Fontana della Pigna Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Di forma circolare, la fontana è posta di fianco alla statua di Paolo V; ricostruita nel 1543 da Giovanni da Carrara, presenta un tamburo centrale a sostegno della pigna (in questa sezione si possono vedere dei bassorilievi di epoca romana), il tamburo è immerso in due vasche poste una nell’altra, interamente di marmo (queste due vasche risalgono al ‘400).

Per secoli (fino al 1912, anno in cui la città di Rimini fu servita dall’acquedotto) la fontana è stata l’unica fonte di produzione di acqua potabile in tutta la città;

La pigna fu messa sulla fontana nel 1809, in sostituzione di una statua che raffigurava San Paolo (la statua ora è in esposizione nel Museo di Rimini).

Un opera bella, come belli sono i suoi giochi d’acqua, così armoniosi che affascinarono anche Leonardo da Vinci, quando passò da Rimini e la vide, infatti sulla base della fontana è incisa la frase pronunciata da Leonardo :

“fassi un’armonia con le diverse cadute d’acqua, come vedesti alla fonte di Rimini”.

info
Assessorato al turismo del  Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3, 47900 Rimini Tel.  0541 704587
Ufficio informazioni turistiche (IAT) tel. 0541 53399

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Giardino degli Aromi

Il “Giardino degli aromi” è come viene chiamata l’area verde interna alle rovine del Palazzo Lettimi, situato in Via Tempio Malatestiano. Un allestimento botanico floreale

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Palazzo dell’Arengo

Nella splendida piazza Cavour si erge fiero il maestoso Palazzo dell’Arengo, noto anticamente come Palatium Comunis, si tratta di un fiero edificio in stile romanico-gotico,

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ghinelli tende