Tortellini pasticciati

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Preparazione ragù:

in un tegame mettete a scaldare dell’olio successivamente aggiungete un trito di carote, sedano, cipolla, quando il soffritto sarà ben dorato aggiungete del macinato di vitellone fate cuocere a fiamma alta per 5 minuti, sfumate con del vino rosso.

Quando il vino sarà evaporato aggiungete 1/2 litro di passata di pomodoro abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete il sale al sugo.

Aggiungete della panna da cucina.

Marco Giannini

Potrebbero interessarti:

ricetta Bizula di Cattolica
Enogastronomia

Bizulà di Cattolica

La Bizulà è prodotto culinario tipico di Cattolica, ha la forma di grande tarallo ed il sapore del pane abbrustolito. Tradizionalmente veniva era il cibo

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Piada Romagnola

La piada romagnola è sicuramente la regina gastronomica del nostro territorio, un cibo che nasce povero ma oggigiorno è molto conosciuto e amato in tutto

LEGGI TUTTO »
Torna su
sgr-rimini