La Bibiena 40 de e una stmena

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Perché in dialetto romagnolo si dice “la Bibiena 40 de e una stmena?” (=da Santa Bibiana 40 giorni e una settimana)

Il detto è un’interpretazione del meteo secondo le credenze popolari, secondo i nostri nonni sembra che il tempo del giorno di Santa Biabiana, che si festeggia il 2 dicembre, influenzasse i giorni successivi.
Secondo la tradizione popolare se il giorno di Santa Bibiana era bel tempo, lo sarebbe stato fino a metà gennaio (dopo 40 giorni e una settimana). Il discorso valeva anche per il freddo: se il 2 dicembre faceva brutto tempo, allora l’inverno sarebbe stato tutto rigido fino a gennaio inoltrato.
Ai tempi delle guerra non esistevano di certo le previsioni meteo del telegiornale, quindi si facevano statistiche popolari sul comportamento del tempo di anno in anno, e sembrò che questo detto si fosse avverato in varie annate. Tuttavia proviene solo dalla cultura empirica dei nonni, non ha alcun fondamento scientifico.

Potrebbero interessarti:

Dmènga znòv Utóbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga znòv Utóbre

Dmènga znòv Utóbre (Domenica 19 Ottobre) ———- E camèina impalèd,e pèr chl’àva ingulè e sciadúr!. (Cammina impalato,sembra che abbia ingoiato il matterello!.)… ——— Clà ragàza la ha un cúl che fa Pruvincia!. (Quella ragazza ha un culo che fà Provincia!.)

LEGGI TUTTO »
porto canale Rimini
Dialetto e tradizioni

Vènèr vintùn Nuvèmbre

Vènèr vintùn Nuvèmbre (Venerdì 21 Novembre) ——— Un ‘s po mèt una roba róta sóra un rapèzz!. (Non si può mettere una cosa rotta sopra una già rappezzata!.)… ———- E Signór e manda e frèdd sgònd i pan!. (Il Signore

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini