La Bibiena 40 de e una stmena

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Perché in dialetto romagnolo si dice “la Bibiena 40 de e una stmena?” (=da Santa Bibiana 40 giorni e una settimana)

Il detto è un’interpretazione del meteo secondo le credenze popolari, secondo i nostri nonni sembra che il tempo del giorno di Santa Biabiana, che si festeggia il 2 dicembre, influenzasse i giorni successivi.
Secondo la tradizione popolare se il giorno di Santa Bibiana era bel tempo, lo sarebbe stato fino a metà gennaio (dopo 40 giorni e una settimana). Il discorso valeva anche per il freddo: se il 2 dicembre faceva brutto tempo, allora l’inverno sarebbe stato tutto rigido fino a gennaio inoltrato.
Ai tempi delle guerra non esistevano di certo le previsioni meteo del telegiornale, quindi si facevano statistiche popolari sul comportamento del tempo di anno in anno, e sembrò che questo detto si fosse avverato in varie annate. Tuttavia proviene solo dalla cultura empirica dei nonni, non ha alcun fondamento scientifico.

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

PAROLE

Ho scritto parole di sabbia che il vento non cancella tra lucertole di giada e l’ellera d’argento colmando le mie mani di cave conchiglie sul

LEGGI TUTTO »
Barche al porto
Dialetto e tradizioni

Sabèt quìng Nuvèmbre

Sabèt quìng Nuvèmbre (Sabato 15Novembre) ———- J’azidéint j’è cumè al fòi,quèl ch’ui manda ui arcói. (Gli accidenti sono come le foglie,chi li manda li raccoglie.)

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giuvidé sèg Utóbre

Giuvidé sèg Utóbre (Giovedì 16 Ottobre) ———- Un gnè sórd pió sórd ad un che un vó santì. (Non c’è sordo più sordo di uno

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli