Daventi e mer

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

“ Daventi e mer “
Quant ca sò daventi e mer me a so cuntent
Sia se sol che sla burasca se su vent…
Um per da respirè cl’aqua saleda
Che lat va zò pien, pien com na guzeda
E po lat entra dreinta fina e cor
Cumè un bes e na careza de tu prim amor
E alora te tat sint cumè un burdel arned
E ut per da arturnè at chi bei timp pased
Quantè che t’cir si calzun curt a se tu ba
Trameza che bel mond cu iera ilà
Tra duni ad sabia feina che pariva munt
E i tamarisgh in fior d’intorna contra e sol cl’er spunt
Tra mel lusertli virdi cumè al foii ad cana
Che al sbuseva fur t’un sbress da la su tana
E po piò in là, dri i spuntacul sa tot chi spein
Contra l’azor brileva al vosi culuredi di gardlein
E sa chi chent di raz che sora a gl’ondi i rimbalzeva
Mu me um pariva propia quel e paradis sla tera
A cor schelz e cuntent tra cal purazi a boca verta
parlend ma gl’ondi cli s’rugleva moli d’ogni perta
E po guardend che mond cl’era isè viv e bel
Zà tla mi testa, quela znina, znina d’un burdel
Me a panseva che saria prima o pò tot quant finid
Lasendmi in boca e sapor dolz ad chi mument visud…
Luciano Monti Febbraio 2015

“ Davanti al mare “
Quando sono davanti al mare io sono contento
Sia col sole che con la burrasca ed il suo vento
Mi sembra di respirare quell’acqua salata
Che ti va giù pian, piano come un sorso
E poi ti entra dentro fino al cuore
Come un bacio e una carezza del tuo primo amore
E allora tu ti senti rinato come un bambino
E ti sembra di ritornare in quei bei tempi passati
Quando eri con i pantaloni corti assieme a tuo babbo
In mezzo a quel bel mondo che c’era la
Tra le dune di sabbia fine che parevano monti
E le tamerici in fiore attorno contro il sole che era spuntato
Tra mille lucertole verdi come foglie di canna
Che sbucavano fuori in un attimo dalla loro tana
E poi più in la, dietro i “spuntacul” con tutte quelle spine
Contro l’azzurro brillavano le voci colorate dei cardellini
E con quei canti di uccelli che rimbalzavano sulle onde
A me pareva proprio quello il paradiso sulla terra
A correre scalzo e contento in mezzo quelle vongole a bocca aperta
Parlando con le onde che rotolavano bagnate da ogni parte
Poi guardando quel mondo che era così vivo e bello
Già nella mia testa, quella piccola, piccola di un bimbo
Pensavo che sarebbe prima o poi tutto quanto finito
Lasciandomi in bocca il sapore dolce di quei momenti vissuti…
Luciano Monti Febbraio 2015

Potrebbero interessarti:

Vari detti Romagnoli
Dialetto e tradizioni

Vari detti Romagnoli

Marco Eletto: Facciamo un bell’elenco in dialetto, con traduzione possibilmente, dei vari detti Romagnoli? PA Bell Bell: azdoura (manager nella famiglia contadina) l’è piò fezil che è baghin è vaga sò ma la cucagna (è più facile che il maiale

LEGGI TUTTO »
Lundé ung Agöst
Dialetto e tradizioni

Cosa amo di te

Amo di Rimini le cene in spiaggia d’estate Le passeggiate al mare d’inverno Il momento dei girasoli Il momento dei papaveri Amo le galline al bordo della strada Amo il caos delle fiere Amo piada salsiccia e cipolla Amo le

LEGGI TUTTO »
Giuvidé quatòrg Agöst
Dialetto e tradizioni

Giuvidé quatòrg Agöst

Giuvidé quatòrg Agöst . (Giovedì 14 Agosto.) ———— La guaza l’àn fa còr i fós. (La rugiada non fà correre i fossi.)… ————– E pél ròs,chi ne prova u ne cnòs!. (Il pelo rosso,chi non lo prova non lo conosce!.)

LEGGI TUTTO »
Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin

Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin. (Martedì 14 Ottobre S. Gaudenzo patrono di Rimini. ———— Quèi c’ha la chèrna me sól l’è mèi chi staga zèt!.… (Quelli che hanno la carne al sole-ossia figli giovani-è meglio che stiano zitti-evitare

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini