Una mia poesia per tutti gli amanti del mare e del dialetto… Luciano Monti

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

L’era bel

Com cl’era bel e mi mer quant ca sera burdel, si zuclet ad legn ti pi e se suris te cor, at cla sabia cl’aveva l’udor di mi an gris, mentre l’onda las buteva straca e trimenta sla sponda sora al cozli dal purazi e di canel, s’un son dolz cu t’acarizeva la pela com un’avemaria canteda /

 com cl’era bel nude’ dreinta at cl’acqua cera e ligera cume’ i pensier di znein, e fe al caprioli at un spana ad frescura azora, mentre tot d’intonda us vidiva lus e sguile’ al scai d’arzent di pes , che pareva chi vles zughe’ sa te, e i cavaluocc marein sa cla cudina rutuleda come una lumega ad rigurizia i galupeva arzel sora cal steli mareini, sparguiedi sla sabia onduleda cume’ t’un firmament arbelt, mentre al pisoti al steva a boca verta per la beleza ad tenta meraveja/

 com cl’era bel sughes me solatein cheld e pulid ad ca gl’instedi, distes sora cla porbia d’or e insugne’ d’ave’ acora zent an d’amor da campe’ tra un onda e cl’elta , tra un bes e un ent che t’dev ma chi t’vuliv un mer ad bein…

“dedicheda ma la mi ma e me mi ba…” Luciano monti settembre 2014

Era bello

Come era bello il mio mare quando ero bambino, con gli zoccoletti di legno nei piedi ed il sorriso nel cuore, in quella sabbia che aveva l’odore dei mie anni acerbi, mentre l’onda si gettava stanca e tremante sulla sponda sopra i gusci delle vongole e dei cannolicchi, con un suono dolce che ti accarezzava la pelle come un’ave maria cantata/

 come era bello nuotare in quell’acqua chiara e leggera come i pensieri dei piccoli, e fare le capriole in uno spanna di frescura azzurra, mentre tutto attorno si vedevano luccicare e scivolare le scaglie d’argento dei pesci, che pareva volessero giocare con te, e i cavallucci marini con quella codina arrotolata come una chiocciola di liquirizia galloppavano arzilli sopra le stelle marine, sparse sulla sabbia ondulata come in un firmamento ribaltato, mentre al “pisoti” (una specie di bivalve dalla lingua color rosso fuoco) stavano a bocca aperta per la bellezza di tanta meraviglia/

 come era bello asciugarsi al sole caldo e pulito di quelle estati, disteso sopra quela polvere d’oro e sognare di avere ancora cento anni d’amore da vivere tra un onda e l’altra, tra un bacio e un altro che davi a chi volevi un mare di bene…

“ dedicata a mia mamma e a mio babbo …” Luciano Monti settembre 2014

Scopri di più su Luciano Monti

Potrebbero interessarti:

spiaggia di Rimini in autunno
Dialetto e tradizioni

Lundè òt Dicèmbre – Lunedì 8 Dicembre

Lundè òt Dicèmbre (Lunedì 8 Dicembre) ——— Ho un amigh tènt vagabónd che,per mèt só famèia,l’ha spusè una dóna in cinta!. ——— Un óm sóra la luna un sarà mai interèsènt cumè una dóna sóta e sól!. (Un uomo sulla

LEGGI TUTTO »
Rimini prima del 1900
Dialetto e tradizioni

Ho una gran voja ad rómp i bambòz

Giuvidè zinc Fèbrèr (Giovedì 5 Febbraio) ———- Andè via a tambur batèint. (Andare via a tamburo battente.Abbandonare il luogo della scena senza nessun preavviso.)… ———- Ho una gran voja ad rómp i bambòz!. (Ho una gran voglia di rompere i

LEGGI TUTTO »
Lundé quatre Agöst, l'è un més ancora dèbul, sperèma che us rinforza prèst
Dialetto e tradizioni

Giuvidé vintitrè Utóbre

Giuvidé vintitrè Utóbre (Giovedì 23 Ottobre) ——— L’àqua “cheta”la fà caschè e pòunt!. (L’acqua tranquilla fà cadere il ponte!.)… ——— A lavè la testa m’ùn sumar us armèt ràn e savòun. (A lavare la testa a un somaro ci si

LEGGI TUTTO »
Am sò stufè ad cavèt al castagni da e fógh
Dialetto e tradizioni

Am sò stufè ad cavèt al castagni da e fógh

Giuvidé nóv Utóbre (Giovedì nove Ottobre) Am sò stufè ad cavèt al castagni da e fógh. (Mi sono stancato di levarti le castagne dal fuoco-risolvere i tuoi problemi.) ———-… Sa stà crisi ui è una màsa ad zèinta ch’is la

LEGGI TUTTO »
Torna in alto