Dmènga ung Znèr: Per gnint un baja gnènca e chèn.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga ung Znèr
(Domenica 11 Gennaio)
———-
E pèr un zènghèn e in gni darà gnènca l’alòz.
(Sembra uno zingaro,non gli daranno nemmeno l’alloggio.Si diceva di chi,per l’aspetto trasandato,si presentava molto male anche se faceva parte di una normale famiglia.)
———-
L’è scarnid cumè un chèn da lëvre.
(È scarnito come un cane da lepre.Il levriero è noto come un cane slanciato e smilzo;il paragone con un ragazzo era molto chiaro.
———-
Me àn sò miga Paloni!.
(Io non sono mica Palloni!.Il detto significa che non ha ricchezze da permettersi certe spese.)
———-
E costa un scioc ad frósta.
(Costa uno schiocco di frusta.
Costa praticamente niente.)
————
Per gnint un baja gnènca e chèn.
(Per niente non abbaia neanche il cane.)
———–
Per un fasùl l’è sciupè un sumàr.
(Per un fagiolo è scoppiato un somaro.È un invito a non esagerare mai con il cibo.)
———-
Un gnè piò tèra da fè al palèini.
(Non c’è più terra da fare palline.Non c’è più niente da fare.)
———–
Bòna Dmènga ma tót!.
(Buona Domenica a tutti!.)
———-
Sa vòl di la parola”GNÒRGNA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar
Dialetto e tradizioni

In zèrt chès ui vó pròpia la bièda de sumar

Mércul quìng Utóbre (Mercoledì 15 Ottobre) ———- Se ogni bèc l’avès un lampiòun chi sa la nòta che illuminaziòun!.… (Se ogni becco avesse un lampione chi sà la notte che illuminazione!.) ———- L’è brótt cumè la fèma!. (È brutto come

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio a Rimini
Dialetto e tradizioni

RIFLESSI

Rifletti ancora i tuoi  occhi ambrati incerti e lontani nei miei specchio segreto di questo  andato cuore randagio bellezza di un sogno che mi corri dentro la nostra vita brucia ancora nel luminoso incanto dell’estate Luciano Monti

LEGGI TUTTO »
Martidé dòg Agöst
Dialetto e tradizioni

Martidé vintót Utóbre

Martidé vintót Utóbre (Martedì 28 Ottobre) ———- Quand che è lévre e cór drè me chèn,e vél pió e sac che nè e grén!. (Quando la lepre corre dietro al cane,vale più il sacco del grano-il detto si riferiva al

LEGGI TUTTO »
Viserba 1960
Dialetto e tradizioni

Bsógna bàt e fèr fichè l’è chèld

Vènèr vint Fèbrèr (Venerdì 20 Febbraio) ———- Bsógna bàt e fèr fichè l’è chèld. (Bisogna battere il ferro finchè è caldo.I lavori vanno fatti al momento giusto.)… ———- Us è tirat la sàpa ma d’ós!. (Si è tirato la zappa

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel