Dmènga ung Znèr: Per gnint un baja gnènca e chèn.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga ung Znèr
(Domenica 11 Gennaio)
———-
E pèr un zènghèn e in gni darà gnènca l’alòz.
(Sembra uno zingaro,non gli daranno nemmeno l’alloggio.Si diceva di chi,per l’aspetto trasandato,si presentava molto male anche se faceva parte di una normale famiglia.)
———-
L’è scarnid cumè un chèn da lëvre.
(È scarnito come un cane da lepre.Il levriero è noto come un cane slanciato e smilzo;il paragone con un ragazzo era molto chiaro.
———-
Me àn sò miga Paloni!.
(Io non sono mica Palloni!.Il detto significa che non ha ricchezze da permettersi certe spese.)
———-
E costa un scioc ad frósta.
(Costa uno schiocco di frusta.
Costa praticamente niente.)
————
Per gnint un baja gnènca e chèn.
(Per niente non abbaia neanche il cane.)
———–
Per un fasùl l’è sciupè un sumàr.
(Per un fagiolo è scoppiato un somaro.È un invito a non esagerare mai con il cibo.)
———-
Un gnè piò tèra da fè al palèini.
(Non c’è più terra da fare palline.Non c’è più niente da fare.)
———–
Bòna Dmènga ma tót!.
(Buona Domenica a tutti!.)
———-
Sa vòl di la parola”GNÒRGNA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Battigia di Rimini
Dialetto e tradizioni

Dmènga trenta Nuvèmbre

Dmènga trenta Nuvèmbre (Domenica 30 Novembre) ——— L ‘è cumè andè d’atòrna m’ùn böz ad vespi. (È come andare attorno a un nido di vespe.)

LEGGI TUTTO »
Mosconi di una volta
Dialetto e tradizioni

Vènèr sèt Nuvèmbre

Vènèr sèt Nuvèmbre (Venerdì sette Novembre) ——— L’àj còt e’ póza tre dè da la boca e da e cúl òt!. (L’aglio cotto puzza tre

LEGGI TUTTO »
imbarcazioni a Rimini
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintidò Nuvèmbre

Sabèt vintidò Nuvèmbre (Sabato 22 Novembre) ——— E pèr impusèbil,mo’ andè a durmì prèst,us incòuntra zèinta!. (Sembra impossibile,ma andare a dormire presto,si incontra gente!.In campagna,nei

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner