Perché siam Romagnoli… dal libro “Il gatto di Godzilla”

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Perché siam Romagnoli… (dal libro “Il gatto di Godzilla” ISBN 9788867510597)

Perché “malassandè, pataca” è meglio del prozac…
Perché la piadina è un gran bagascia luvacciosa e fa l’amore con tutti, anche col kebab e lo speck…
Perché sotto il Conca son tutti marocchini e sopra Lugo tutti dell’ altitalia, ma vogliamo bene a tutti, dabòn…
Perché da noi non ci si fidanza: “Us fa l’Amor”…
Perché la piada sardoni e cipolla fresca, va innaffiata col rosso…
Perché lo Ssciàduro in mano all’arzdora è il miglior mediatore famigliare del mondo…
Perché “Me a t’amaz!” lo si dice solo a chi vogliamo bene…
Perché abbiam installato il wifi sull’estirpatrice…
Perché è la Stagione al mare, la nostra scuola di vita…
Perché siam in bilico tra Epicuro e Carlomarcs…
Perché l’unico imbarazzo che abbiamo è quello di stomaco…
Perché “boia de singuler, um toca d’andè ma la messa”…
Perché usciam dal Cocoricò cantando Romagna e Sangiovese…
Perché i cappelletti col lesso a luglio, sono un lusso che pochi posson permettersi…
Perché quando torniamo a casa arbaltati con una gatta da comunione, è colpa degli strozzapreti troppo unti del ristorante…
Perché “Di, ciò…” riassume tutti gli affanni e i triboli esistenziali…
Perché siam metodici: san Gregorio e san Martino, sono pellegrinaggi obbligati…
Perché il senegalese che parla come se fosse di sant’archenzul, lo sentiamo fratello…
Perché guai a chi ci tocca la esse…
Perché abbiam tutti il polistirolo e i triglicicoli alti, ma ai ciccioli non si può mica dire di no…
Perché da noi il nebbione è un’evento meteriologgico scassamaroni, non uno stato mentale…
Perché se la zia ti invita a casa, ti trovi a far la veggia fino all’una di notte davanti ad una mastella di piselli da sgranare…
Perché se passa un’amico a salutarci:”dai fermati da noi, mangiamo quel che c’è!” e in venti minuti scappa fora un buffè da sposalizio…
Perché anche la ragazza più cancaro dei cancari, si trova il gaggiotto…
Perché dopo “salutami tutti a casa!” si dice “presenterò!”…
Perché anche se sei il più fighetto dei fighetti, almeno una volta nella vita a luglio hai fatto la conserva…
Perché la spiaggia d’inverno coi radi stolfosi cocali, sto grigio che è di mille colori, sto freddo che ti scalda il cuore, con le gabine chiuse e con l’eco dei pensieri che riempie il mare: NON SI PUÒ DIMENTICARE!
Roberto Casadei

Potrebbero interessarti:

E pètross
Dialetto e tradizioni

E pètross

Speśa un bósch poch drì d’un fòs, tôt i dé uiè un pè…tross, che sfurgata a tla tera da mateina fina sera, e pó u s’met s’un marugòn, a cantè al su canzon. Ló e ralegra se su chént, chi

LEGGI TUTTO »
fiumana ponte di Tiberio 1927
Dialetto e tradizioni

E dè bèl us cnós da la matèina prèst

Lundè dó Febrèr (Lunedì due Febbraio) ——— Per la”Candlòra”o che fàza nèva o piòva da l’invèrni a sèm za fóra;ma se è sól e fa l’ucèt ai n’avrèm ancora pèr un misèt. Per la”Candelora,o che faccia neve o pioggia,dall’inverno siamo

LEGGI TUTTO »
Carrozza al ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Vènér dó Znèr: E fil de capòun!

Vènér dó Znèr (Venerdì due Gennaio) ——— Us po’fè al”calèndi”ènca sla zväla. (Si può fare le “calende”anche con la cipolla.… Era un altro modo per vedere la piovosità dei 12 mesi dell’anno.Consisteva nel mettere 12 coppelle di cipolla sul davanzale

LEGGI TUTTO »
Martidè znòv Agöst
Dialetto e tradizioni

Dmènga quatòrg Sètèmbre

Dmènga quatòrg Sètèmbre. (Domenica 14 Settembre.) ———- Quèl u s’agrèsta a fè un piasèr. Quello si trattiene dal fare un piacere.… ———- Una gòzla de tu sudór e guaríría tót i mèl. (Una goccia del tuo sudore guarirebbe tutti i

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini