Ech iqua, scret in dialet, cu ch’al fa un buon brudett – Brodo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mett s’ e’ fogh, ad prima bòta, / metti al fuoco, come prima cosa

un tighem ad teracòta, /un tegame di terracotta,

querzie e’ fànd, senza pavura, / coprigli il fondo, senza timore,

d’oglie bon, d’uliva pura; / di olio buono, di pura oliva;

pardansol, zvàta e aj / prezzemolo, cipolla e aglio

ben tridèd, ch’in menca mai. /ben tritati, che non mancano mai.

Quand ch’e’ cminza rusulé / Quando (il tutto) comincia a rosolare

Nu farmet ilé a guardè / non fermarti lì a guardare

Nu t’baduria a stè da veda, / non perder tempo a star vedere,

cazie zò un cuciaron d’seda / ficcaci giù un bel cucchiaio di aceto

e pu seinti ach udurein / e poi sentirai che odorino

ch’ut s’impara pr’e’ camein! / che vien su per il camino!

Per e’ piò o mench saled / Per il più o men salato

Dà pu rèta me palèd, / dai ascolto al tuo palato,

mo se be’ t’vo in alegria / ma se bere vuoi in allegria

pevur seinza culumia, / (mettici) pepe senza economia,

e nu fai chès se t’seint i dul / e non far caso se senti i lagni

quant che dop u i brusa e’ cul. / quando dopo ( a qualcuno) gli brucia il culo.

Un cucier abundantein / un cucchiaio abbondantino

Ad cunserva e’ pò ‘ndè bein / di conserva può andar bene

Sfta t’ l’acqua, e te riposa / sciolta nell’acqua, e tu riposa

Aspitand che lia l’as cosa; / aspettando che lei si cuocia;

zinq minut, pu fat a pèzz, / cinque minuti, poi fatto a pezzi,

te cranzipia met zo e pess… / tu comincia a metter giù il pesce…

Arcurdansi d’avè cura, / Ricordandosi di aver cura,

prima quel che tein cutura: / (di mettere) prima quello che tiene la cottura:

ragn paghèn e si puleini, / pesci-ragni pagani e seppioline,

bà-in-chèv, sgàmbre, scarpeini, / pesce-prete (boccaincava), sgomberi, scorpene (scòrfani),

ràmb, varol, mazoli e sfoi, / rombi, spigole, caponi (gallinelle) e sogliole,

l’è tòtt prèss che fa mèll voi. / è tutto pesce che stuzzica mille voglie.

Rusùl, bisat, (pàch i sardun!), / Triglie (rossòli), bisatti (pochi i sardoni!),

capi-senti e gambaru, / capesante e gamberoni,

cagnòl, ràsp, la canuciaza / smeriglio (o verdone), rana pescatrice, (una) canocchiaccia

e po tòtt quel ch’ dà la piaza, / eppoi tutto quello che offre il mercato,

(e do purazi u s’po mett dreinta / (e due poveracce vi puoi ficcar dentro

giost per cuntantè la zeinta). / giusto per accontentar la gente).

Ch’un te pasa per la testa, / (E) che non ti passi per la testa,

(che sinà t’arvein la festa!), / (chè altrimenti rovini la festa!)

d’metie dreinta di mulet, / di metter dentro dei moli,

marloz, mormuri o zanchet! / merluzzi, mormori o cianchette (linguattole)!

Seinza prescia l’ha da cuvù / Senza fretta (tutto) deve ‘covare’

E tota l’acqua cunsumè. / e tuutta l’acqua (deve) evaporare.

E t’an gni tag ma dè dreinta / E che ci si guardi bene dal rimestare

Ch’us faria ‘na pulenta! / perché ne verrebbe fuori una polenta!

Ogni tent mov e’ tighem, / Ogni tanto muovi il tegame,

un scusset, però fa pien, / una scossetta, ma vacci piano,

e quand l’avrà fat e’ tel sora / e quando (il brodetto) avrà fatto il ‘telo’ sopra

e’ vurà di che sarà l’ora. / vorrà dire che è scoccata l’ora.

Sarvèss j amigh cun divuzion / Servi (allora) con devozione

E per ugnun la su purzion / e a ognuno la sua porzione

Senza fè parzialità / senza fare parzialità

Cum pèss o quantità, / (sia) come qualità di pesce o quantità

e cun e’ sugh, da bon cris-cien, / e con il sugo, da buon cristiano,

fa un po’ pr’om, chi i bagna e’ pen. /fa un po’ per ciascuno, che vi inzuppino il pane.

Quant ch’ja avràà pluchè enca ‘l speini / Quando avranno piluccato financo le spine

Dal mazoli o dal scarpeini / dei caponi o degli scòrfani

Di chi vaga un po’ a l’antiga / dì (loro) che vadano un po’ all’antica

Strufandi e’ piat sa la muliga: / ripulendo il piatto con la mollica:

me ho fni, Giani, e at vialut / io ho finito, Gianni, e ti saluto

sa du brazi, cume i mut. / con le due braccia, come i muti.

Walter Fabbri

 

 

Potrebbero interessarti:

barzelletta avvocato
Dialetto e tradizioni

Barzellette Riminesi

Tre amici alla stazione di Rimini , l’altoparlante annuncia ‘il treno Ravenna-Ancona arriverà con un ritardo di un’ora’. I tre amici decidono di ingannare l’attesa bevendo una bottiglia di sangiovese Dopo un po’ l’altoparlante ‘il treno Ravenna-Ancona arriverà con un

LEGGI TUTTO »
Romagnolo lingua o dialetto?
Dialetto e tradizioni

Romagnolo lingua o dialetto?

L’Unesco ha pubblicato uno studio sulle lingue in via d’estinzione affermando che nel giro di 50 anni molte lingue scompariranno. Purtroppo tra queste risulta esserci anche il dialetto romagnolo anche se questa non è una novità in quanto oramai i

LEGGI TUTTO »
Daventi e mer
Dialetto e tradizioni

Daventi e mer

“ Daventi e mer “ Quant ca sò daventi e mer me a so cuntent Sia se sol che sla burasca se su vent… Um per da respirè cl’aqua saleda Che lat va zò pien, pien com na guzeda E

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella