Mércul quatre Mèrz: Bòna zurnèda ma tót!

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mércul quatre Mèrz
(Mercoledì 4 Marzo)
———
Me lóm d’una candlèina ènca e rèmul e pèr farèina.
(Al lume di una candelina anche la crusca sembra farina.
Di notte tutto è falsato e può apparire più bello.)
———–
Quand che us fasèva e bèrc l’èra usènza d’amazè”l’arlóz”
chl’èra e gàl da “smèinta”.
Quando si faceva il barco per la trebbiatura era usanza di uccidere “l’orologio”che era il
“gallo da seme”.
Questa usanza ricordava un antico rito pagano.
———–
Insugnè un frót fóra stasóun l’èra sgrèzia o cunsultaziòun !.
(Sognare un frutto fuori stagione portava disgrazia o consolazione.Era comunque portatore di qualche novità.)
———-
A Furlè per balè,a Faenza per fiscè,a Ravèna per cantè,a Rèmin per nudè e per magnè!.
A Forlì per ballare,a Faenza per fischiare,a Ravenna per cantare,a Rimini per nuotare e mangiare!.
———-
Quand che dà fóra al furmighi da e furmighèr,ui è za l’àqua spèsa e paièr!.
(Quando escono le formiche dal formicaio c’è già l’acqua dietro al pagliaio.La pioggia è già molto vicina.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Cumè che us dís in italièn
la parola”SPÈZIÈL”?.
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

L'è la pégura néra che l'at pèra e cúl
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———– I prèt e i frè in vó cantè se i quatrèin in sèint sunè!. (I

LEGGI TUTTO »
barzelletta sul Paradiso
Dialetto e tradizioni

In paradiso

Siamo sul cielo che sovrasta la Romagna. San Pietro – San Pierino, per i romagnoli – sta seduto su una nuvoletta prospiciente la porta del Paradiso in attesa dell’arrivo delle anime beate. Le anime salgono in Paradiso con la velocità

LEGGI TUTTO »
Martidé dòg Agöst
Dialetto e tradizioni

Giuvidé ung Sètèmbre

Giuvidé ung Sètèmbre. (Giovedì undici Settembre.) ———- Prèima ad ciapè una decisiòun impurtèinta pèinsa sèmpra se ui è di sòld tu. (Prima di prendere una decisione importante pensa sempre se ci sono dei soldi tuoi.)… ———– L’à un zàrvèl cumè

LEGGI TUTTO »
La strèda...
Dialetto e tradizioni

Alcuni modi di dire riminesi detti dai riminesi

Daniela Parma: Ogni volta che usavo il verbo “Credevo”, spesso per giustificarmi, mio babbo mi rispondeva.. “credevo?” l’è e Paternoster di pataca… Gianni Bianchi: Quand la bérba la mét só e griséin, lása la dóna e táca se véin Manuela Tiraferri:

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti