La vita bsógna afruntèla a mus dur

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga òt Febrèr
(Domenica 8 Febbraio)
———-
Una má la è bóna a pansè ma diés fiùll;diès fiùll in è bón a pansè m’una ma!.
(Una mamma è capace a pensare a dieci figli;dieci figli non sono capaci a pensare a una mamma!.)
———-
La vita bsógna afruntèla a mus dur.
(La vita bisogna affrontarla a muso duro.)
———-
Te pió bèl de sön l’à finì la nóta!.
(Nel più bello del sonno è finita la notte!.Ciò che procura piacere dura sempre troppo poco.)
———-
La batèca só per e cúl e la zèpa per ciùtùr!.
(La bacchetta su per il sedere e la zeppa per tappo!.)
———–
L’indvinèl de dvanadúr :ui è quatri surèli che al cór,al cór e l’ìn s’ariva mai!.
(Indovinello del dipanatoio:
Ci sono quattro sorelle che corrono,corrono e non si arrivano mai.Il riferimento è alle quattro stecche di cui è formato il dipanatoio.)
———-
L’è un bèl modi ad pridghè e digiun a pènza pina!.
(È un bel modo di predicare il digiuno a pancia piena!.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———-
Sa vól di la parola”CIÙTÙR “?
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

CHI GIRASUL

Poesia e foto di Luciano Monti  ” CHI GIRASUL …” ( quei girasoli ) I mi dò girasul im guerda ma ad dèm vòsa in

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Lundè prim ad Setèmbre

Lundè prim ad Setèmbre. (Lunedí primo Settembre.) ———– Una volta i cuntadèin i guardèva e culór de zíl perchè: Zal e vlèva di “grèn”… Ròs

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giuvidé zdòt Sètèmbre

Giuvidé zdòt Sètèmbre. (Giovedì 18 Settembre. ——— D’autón se ui è la brèina e piov èintra la matèina,se invézi uiè la rugièda l’è bèla tóta

LEGGI TUTTO »
Torna su
parco zoo safari ravenna