Il Liscio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

“Romagna mia, Romagna in fiore, tu sei la stella, tu sei l’amore…”; quante volte abbiamo cantato questo ritornello? Si perché è il valzer più cantato e ballato in Romagna, una canzone che è diventato un inno per noi romagnoli e che rappresenta la musica da ballo romagnola.

Questa musica da ballo romagnola è conosciuta come “Liscio” e nasce in Romagna a fine ‘800 grazie al violinista romagnolo Carlo Brighi detto Zaclèn (anatroccolo). Tuttavia, la diffusione di questo ballo tipico si deve all’orchestra di Secondo Casadei, quest’ultimo considerato il Re del Liscio e denominato “Lo strauss della Romagna”. 

Il ballo folk romagnolo è un genere popolare, solare e comprende tre danze: valzer, mazurca e polka, anche se questi tre balli non sono di origine italiana vengono però adottati come “balli romagnoli” perché le variazioni con cui si eseguono queste musiche sono puramente romagnole.

Il liscio romagnolo è caratterizzato da un’esecuzione brillante (data dalla forte presenza ritmica di basso e batteria) e veloce dei brani scritti principalmente per violino, clarinetto in Do, sassofono e successivamente per voce. 

 

 

Potrebbero interessarti:

La palata
Dialetto e tradizioni

Martidè dó Dicembre

Martidè dó Dicembre (Martddì 2 Dicembre) ——— Me prèim tón ad Maz,se t’àt stènd in tèra a pènza in só,e mèl tla schína ta ne sintirè pió. ———- (Al primo tuono di Maggio,se ti standi in terra a pancia in

LEGGI TUTTO »
Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul vint Agöst

Mércul vint Agöst. (Mercoledì 20 Agosto.) ————– Per arvé ma l’èlba un gnè che la via dla nòta!. (Per arrivare all’alba non c’è che la via della notte!.)… ————- La verità l’àns dicid sla magiurènza. (La verità non si decide

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel