“Il Mare e i Riminesi (e non)”, poesia di Maurice de Pasinis

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Cosa sarebbe un riminese,

Senza il suo mare?

 

Uno sguardo verso l’infinito,

La libertà dagli schemi e

Dagli obblighi sociali,

Terra di conquista,

Punto di aggregazione,

 

Scrigno di ricordi indelebili

Scolpiti eterni dal sole,

 

Quadro che si ridipinge d’amore

All’arrivo di ogni buona stagione

 

Questo tu, nostro mare,

Sei e sempre sarai

Luogo principe del nostro cuore

Di Riminesi & non.

 

M.P. 21/01/2017

Potrebbero interessarti:

Lunêri di Smembar
Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è un unico grande foglio grande 50 x 70 cm da appendere al muro, si compone

LEGGI TUTTO »
Oz a sém i vintùn ad Lói, l'è e lundé e a vùria cuntinuè a zcòr ad dòni e, per forza,ènca d'àmór
Dialetto e tradizioni

Martidé sèg Sètèmbre

Martidé sèg Sètèmbre. (Martedì 16 Settembre.) ——— Líga e bréch du che vó e padròun. (Lega il somaro dove vuole il padrone.)… ———- E fa la ròda cumè un pavòun. (Fà la ruota come un pavone.) ——— Òz te nu

LEGGI TUTTO »
U s'è arvólt la bésa me zarlatèn
Dialetto e tradizioni

U s’è arvólt la bésa me zarlatèn

Mércul quatórg Znèr (Mercoledì 14 Gennaio) ———- U s’è arvólt la bésa me zarlatèn. (Si è rivoltata la biscia al ciarlatano.È stato chiacchierato chi era solito chiacchierare!.)… ———– Arguardèv di lèmp,di tún e dal bàli di quajún. (Riguardatevi dai lampi,dai

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna