L’à la vója dl’àqua de mèr

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sabèt vintót Fèbrèr
(Sabato 28 Febbraio)
———-
L’à la vója dl’àqua de mèr.
(Ha la voglia dell’acqua di mare.)
———-
La fróta sfurmèda l’àn amniva magnèda!.
(La frutta deforme non veniva mangiata!.Si pensava fosse opera delle streghe.)
———–
Se e fóg e sofia d’un chènt l’è in ariv un parèint!.
Se sófia da di drè ui sarà da bazilè!.
Se sófia da davènti ui sarà nuvità impurtènti!.
(Se il fuoco soffia da una parte è in arrivo un parente!.
Se soffia da dietro ci sarà da tribolare!.
Se soffia da davanti ci saranno novità importanti!.)
———-
L’à e pèvur me cúl !.
(Ha il pepe al sedere!.Si dice di una persona molto irrequieta.)
———-
L’è un brót sègn avè e gàt se fóg!.
(È un brutto segno avere il gatto sul fuoco.Se il gatto era sul focolare era segno che il fuoco era spento e quindi c’era grande miseria!.)
———–
La furtuna la bósa ma la porta snä una volta!.
La fortuna bussa alla porta solo una volta!.Bisogna quindi essere pronti a prenderla al volo!.)
———–
L’è furtunèd cumè e chèn in tla cèsa!.
(È fortunato come il cane in chiesa!.Di solito veniva scacciato in malo modo o preso a calci!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Cumè che us dis in italièn la
parola “ANDIT”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

La mi primavera
Dialetto e tradizioni

La mi primavera

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel: tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol, … che spnalèva d’arzènt la campagna mèza indurmènta… Cum cl’era bel cor s’è nès d’insò, tra

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Pia e Berto

Nel lontan 47 abitava in una via na ragaza, tutta tette che portava il nome Pia. Arrivò da e zitadon un ragaz : Zaghini berto che senz’ess un bascianon un mandrillo l’era certo La bastè na sola ucieda assassina ed

LEGGI TUTTO »
L'è la pégura néra che l'at pèra e cúl
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———– I prèt e i frè in vó cantè se i quatrèin in sèint sunè!. (I

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini