La mi primavera

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel:
tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol,
che spnalèva d’arzènt la campagna mèza indurmènta…
Cum cl’era bel cor s’è nès d’insò, tra la spagnéra ancora mola,
mentre d’ogni tènt da chi buschét ad ruv e sbusèva fora,
ciacarand se su bèch zal, un mèrli nir cumè e fond de tèst,
dla mi nòna, da dov ogni tent, lia l’aracujva na muliga, ad cla fulézna tachéda,
per dei na spurcadina, sòra mal schérpi dla dmèndga de mi non…
Spèsa che pèsgh, adès, me ca sò grand, a sint la vosa di mi an ch’iè pas,
insèin a s’che vòl ad évi intorna e miél, ad chi bèi fiur a d’ir,
e ogni mumènt ca viv am scroll da dos,
un pò d’malinconia e un pò ad tristeza,
per lasè snò tla testa mia, una mulghina ad nostalgia ed tenereza,
prima che i casca sna buraschéda grosa,
tot quant chi fiur frésch de mi pèsgh, che a culurèva ad rosa,
se mi quaderni a quadritein dl’la scola…

Luciano Monti , 10 marzo 2015

“ La mia primavera …“
Davanti ad un pesco in fiore io sono tornato ancora bambino:
in mezzo a quei fiorellini rosa, come la sottoveste di mia mamma, luccicavano al sole che spennellava d’argento la campagna mezza addormentata…
come era bello correre con il naso all’insù, tra l’erba spagna ancora umida,
mentre ogni tanto, da quei boschetti di rovi sbucava,
chiacchierando con il suo becco giallo, un merlo nero come il fondo del testo di mia nonna,
da dove, ogni tanto, lei raccoglieva un poco di quella fuliggine attaccata,
per dare una sporcatina, sopra le scarpe della domenica di mio nonno…
Dietro quel pesco, ora, io che sono grande, sento la voce dei miei anni che sono passati,
assieme a quel volo di api attorno al miele, di quei bei fiori di ieri,
ed ogni momento che vivo mi scrollo di dosso,
un pò di malinconia e un pò di tristezza,
per lasciare solo nella mia testa, un pochino di nostalgia e di tenerezza,
prima che cadano con una burrascata grossa,
quei fiori freschi del mio pesco, che io coloravo di rosa,
sul mio quadernino a quadretti di scuola…

Luciano Monti , 10 marzo 2015

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Martidé dòg Agöst

Martidé dòg Agöst. (Martedì 12 Agosto.) ————- Nu t’arènd mai;ad sòlit l’è l’útma céva de maz clà vèrz la porta!. (Non arrenderti mai;di solito è

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Vènèr diés Utóbre

Vènèr diés Utóbre (Venerdì dieci Ottobre) ———- Sèint cum che tóna,l’è e dièvul che scarióla la su möj !. (Senti come tuona,è il diavolo che

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giuvidé dó Utóbre

Giuvidé dó Utóbre. (Giovedì due Ottobre.) ——— E mógg la sirèna,a marèina ui è Una nebbia cl’às gaia se curtèl!.… (Muggisce la sirena,a marina c’è

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Lundè prim ad Setèmbre

Lundè prim ad Setèmbre. (Lunedí primo Settembre.) ———– Una volta i cuntadèin i guardèva e culór de zíl perchè: Zal e vlèva di “grèn”… Ròs

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli