La mi primavera

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel:
tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol,
che spnalèva d’arzènt la campagna mèza indurmènta…
Cum cl’era bel cor s’è nès d’insò, tra la spagnéra ancora mola,
mentre d’ogni tènt da chi buschét ad ruv e sbusèva fora,
ciacarand se su bèch zal, un mèrli nir cumè e fond de tèst,
dla mi nòna, da dov ogni tent, lia l’aracujva na muliga, ad cla fulézna tachéda,
per dei na spurcadina, sòra mal schérpi dla dmèndga de mi non…
Spèsa che pèsgh, adès, me ca sò grand, a sint la vosa di mi an ch’iè pas,
insèin a s’che vòl ad évi intorna e miél, ad chi bèi fiur a d’ir,
e ogni mumènt ca viv am scroll da dos,
un pò d’malinconia e un pò ad tristeza,
per lasè snò tla testa mia, una mulghina ad nostalgia ed tenereza,
prima che i casca sna buraschéda grosa,
tot quant chi fiur frésch de mi pèsgh, che a culurèva ad rosa,
se mi quaderni a quadritein dl’la scola…

Luciano Monti , 10 marzo 2015

“ La mia primavera …“
Davanti ad un pesco in fiore io sono tornato ancora bambino:
in mezzo a quei fiorellini rosa, come la sottoveste di mia mamma, luccicavano al sole che spennellava d’argento la campagna mezza addormentata…
come era bello correre con il naso all’insù, tra l’erba spagna ancora umida,
mentre ogni tanto, da quei boschetti di rovi sbucava,
chiacchierando con il suo becco giallo, un merlo nero come il fondo del testo di mia nonna,
da dove, ogni tanto, lei raccoglieva un poco di quella fuliggine attaccata,
per dare una sporcatina, sopra le scarpe della domenica di mio nonno…
Dietro quel pesco, ora, io che sono grande, sento la voce dei miei anni che sono passati,
assieme a quel volo di api attorno al miele, di quei bei fiori di ieri,
ed ogni momento che vivo mi scrollo di dosso,
un pò di malinconia e un pò di tristezza,
per lasciare solo nella mia testa, un pochino di nostalgia e di tenerezza,
prima che cadano con una burrascata grossa,
quei fiori freschi del mio pesco, che io coloravo di rosa,
sul mio quadernino a quadretti di scuola…

Luciano Monti , 10 marzo 2015

Potrebbero interessarti:

Mércul trèg Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul trèg Agöst

Mércul trèg Agöst. (Mercoledì 13 Agosto.) ————- La curèina la ha la bròca ma la schèina!. (Il garbino ha la brocca(dell’acqua) alla schiena!.)… ————- Iè cumè i bràz de dvanadúr,che i cór,i cór e in ariva mai!. (Sono come i

LEGGI TUTTO »
le prime luci dell'alba a Rimini
Dialetto e tradizioni

Vènèr vintót Nuvèmbre

Vènèr vintót Nuvèmbre (Venerdì 28 Novembre) ———- Se tóna d’Avril l’è un bón segn per e baril!. (Se tuona in Aprile è un buon segno per il barile!.L pioggia in Aprile fa bene alle viti e quindi alla vendemmia.)… ———–

LEGGI TUTTO »
imbarcazioni a Rimini
Dialetto e tradizioni

Sabèt vintidò Nuvèmbre

Sabèt vintidò Nuvèmbre (Sabato 22 Novembre) ——— E pèr impusèbil,mo’ andè a durmì prèst,us incòuntra zèinta!. (Sembra impossibile,ma andare a dormire presto,si incontra gente!.In campagna,nei mesi invernali,si andava a letto presto ed era quindi facile procreare e far aumentare la

LEGGI TUTTO »
Mércul trèg Agöst
Dialetto e tradizioni

Sabèt trenta Agöst

Sabèt trenta Agöst. (Sabato 30 Agosto.) ———— Se tvè travérs cuncóli ta n’ariv mai!. (Se vai attraverso i solchi non arrivi mai!.)… ———— La galèina vecia la fà e bród bón !. (La gallina vecchia fa il brodo buono!.) ————

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini