L’à una sfiga che ui dà ad chèlz ènca al moschi.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga vintidó Fèbrèr
(Domenica 22 Febbraio)
———
A fè bróta figura ui è sèmpra tèimp.
(A fare brutta figura c’è sempre tempo.)
———-
Quand che a gl’iè fàti al móri di spèin,tót al sèrmi,un bèl fuslèin!.
(Quando sono mature le more dei rovi,tutte le sere,un bel fusolino?Le donne,la sera,cominciavano a filare.)
———-
A vàg a sghè la vècia!.
(Vado a segare la vecchia!.La “segavecchia”si festeggiava a metà quaresima;le fiere più famose erano considerate quelle di Forlimpopoli e Cotignola.)
———–
La brèva filèra la fà trè fús la sèra e la matèina una bèla matasèina!.
(La brava filatrice fà tre fusi la sera e ,la mattina,fa una bella matassina!.)
———-
Ma che burdèl ui ha dè un bèl fibiadur.
(A quel bambino gli ha dato una bella fibbiatura.Una volta erano molti i genitori che picchiavano i bambini con la cinghia dei pantaloni.Il colmo era quando colpivano con l’estremità dove c’era la fibbia!.)
———–
L’à una sfiga che ui dà ad chèlz ènca al moschi.
(Ha una sfiga che gli danno di calcio anche le mosche.)
———–
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———–
Cumè che us dís,in italièn,la parola”GRASUL”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Poesia del borgo

E quand cun gn’era al latreini che Bighin tot al mateini e vniva zo t’na streda stretta… se su car e sla su betta e rugiva

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Ogni lasèda la è pérsa

Giuvidé quing Znèr (Giovedì 15 Gennaio) ———- Ogni lasèda la è pérsa. (Ogni lasciata è persa.Si perdono tutte le occasioni che si lasciano sfuggire.) ———-

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

L’è carg cumè la svèglia

Lundè dó Mèrz (Lunedì due Marzo) ———– L’è carg cumè la svèglia. (È carico come la sveglia. Significa che basta poco per farlo scattare.) ———–

LEGGI TUTTO »
Torna su
Zer0100