L’è andè fra e bóst e la camisa

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidè diès Fèbrèr
(Martedì dieci Febbraio)
———-
L’è andè fra e bóst e la camisa.
(È andato fra il busto e la camicia.Serviva a definire un mangiare estremamente leggero.)
———-
Lasmni un plèch.
(Lasciamene un poco di ciò che mangi.)
———-
A sèm fradèl te prighè,nó te bè e te magnè.
(Siamo fratelli nel pregare,non nel bere e nel mangiare.)
———–
L’èg e la pzöla i mantèin una famiöla!.
(L’ago e la pezzuola mantengono una famigliola!.Una volta gli indumenti sì rammendavano e,quando non era più possibile farlo,l’indumento serviva per ricavare le pezzuole per rammendare altri indumenti.)
———–
In campagna i chèmp iè pin ad èrbi sidbadghè.
(In campagna i campi sono pieni di erbe selvatiche.)
————
Sl’èrba ad San Zvàn us fasèva “l’òunt de fóg”.
(Con l’erba di San Giovanni si faceva”l’unto del fuoco”.Il giorno di San Giovanni(24 Giugno)si raccoglievano i fiori dell’erba”Iperico Pilatro”,si mettevano a macerare,con l’olio, in una bottiglia e si otteneva l’unguento per curare le scottature.
———–
Bòna zurnèda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
———-
Sa vól di la parola”PÈDGA”?

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dmènga diés Agöst
Dialetto e tradizioni

Dmènga vintisé Utóbre

Dmènga vintisé Utóbre (Domenica 26 Ottobre) ———- La bèla vita l’è quèla de gàl:la nota e chènta e e’ dè e mônta a caval!. (La bella vita è quella del gallo:la notte canta e il giorno monta a cavallo!.)… ———–

LEGGI TUTTO »
barca in mare
Dialetto e tradizioni

Dmènga vintitrè Nuvèmbre

Dmènga vintitrè Nuvèmbre (Domenica 23 Novembre) ———- Ogni tènt a pèns che ho snó una vita da campè e àn ho pió tènt tèimp da strusciè. (Ogni tanto penso che ho solo una vita da campare e non ho più

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

La vita bsógna afruntèla a mus dur

Dmènga òt Febrèr (Domenica 8 Febbraio) ———- Una má la è bóna a pansè ma diés fiùll;diès fiùll in è bón a pansè m’una ma!. (Una mamma è capace a pensare a dieci figli;dieci figli non sono capaci a pensare

LEGGI TUTTO »
porto di Rimini
Dialetto e tradizioni

E MI MER

L’E’ DA NA MASA CHE E MI MER U S’INCAZA E ROGN US RUGLA E BOTA FURA UN SACH D’RUBAZA SA CLA MUNDEZA CHE NUN DA BON CRIS-CEN AI BOTEM ZO DREINTA TOT, TOT QUANT INSEN DAI DETERSIV, PETROLI E

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel