Martidè dó Dicembre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidè dó Dicembre
(Martddì 2 Dicembre)
———
Me prèim tón ad Maz,se t’àt stènd in tèra a pènza in só,e mèl tla schína ta ne sintirè pió.
———-
(Al primo tuono di Maggio,se ti standi in terra a pancia in sù,il mal di schiena non lo sentirai più.Non è chiaro se bisogna farlo sulla terra o si poteva fare anche sul pavimento di casa.)
———–
L’è fadíga avè e cúl chèld sla camisa curta.
(È fatica avere il culo caldo con la camicia corta.È come pretendere l’impossibile.)
———–
Se tvó che la róda la rózla bsógna onzla!.
(Se vuoi che la ruota giri bisogna ungerla!.
(Quando c’erano i treni a vapore occorreva fare molte fermate per oliare le ruote impastate di polvere.Un ristoratore donava il cestino per il pranzo ai macchinisti se fermavano il treno in quella stazione per ungere le ruote.
Poteva così vendere i cestini ai viaggiatori e fare affari d’oro!.)
———-
Ui è dla mèrda da lavè!.
(C’è della merda da lavare!.La situazione è difficile da risolvere.)
———-
I mórt i vèin a tirè i pid!.
(I morti vengono a tirare i piedi!.La vecchia credenza riteneva che i morti,per vendicarsi,venissero a tirare i piedi!.)
———-
L’è gustós cumè una fasceina ad spèin.
(È gustoso come una fascina di spini.A quello è meglio girargli al largo!.)
———-
L’è cumè tajès al pali per fè dispet ma la möj.
(È come tagliarsi le palle per fare dispetto alla moglie.Il vero dispetto lo faceva a sè stesso e non alla moglie.)
———-
L’ha dè fógh me pajèr!.
(Ha dato fuoco al pagliaio!.Un tempo i contadini,che avevano qualche possibilità,davano fuoco a un pagliaio quale segno di gioia per la nascita del primogenito.La speranza era di avere due braccia in più per lavorare la terra.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———-
Una paróla póca usèda l’è
“ARIUT”

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Avèm cambiè mès, òz l'è vènèr prim d'Agöst; spèréma che ùs dimostra cl'èsést ancóra l'ìnstèda
Dialetto e tradizioni

Lundé vintinòv Sètèmbre

Lundé vintinòv Sètèmbre (Lunedì 29 Settembre) ———- Al robi boni dla vita o a gliè pruibidi,immurèli o al fà ingrasè. (Le cose buone della vita o sono proibite,immorali o fanno ingrassare.)… ———- Andasèma a lèt cl’è arvàt Piròun!. (Andiamo a

LEGGI TUTTO »
Viserba 1960
Dialetto e tradizioni

Bsógna bàt e fèr fichè l’è chèld

Vènèr vint Fèbrèr (Venerdì 20 Febbraio) ———- Bsógna bàt e fèr fichè l’è chèld. (Bisogna battere il ferro finchè è caldo.I lavori vanno fatti al momento giusto.)… ———- Us è tirat la sàpa ma d’ós!. (Si è tirato la zappa

LEGGI TUTTO »
Rimini prima del 1900
Dialetto e tradizioni

Un magnaría gnènca per nó caghè

Sabèt trèntun Znèr (Sabato 31 Gennaio) ———- Un magnaría gnènca per nó caghè!. (Non mangerebbe nemmeno per non defecare!.Forma di avarizia esasperata.… ———– Chi vó che sia fàt che fàza;chi un vó che sia fàt che cmànda!. (Chi vuole che

LEGGI TUTTO »
La fèma la fà parlè ènca i mótt
Dialetto e tradizioni

La fèma la fà parlè ènca i mótt

Martidè víntiquatre Fèbrèr (Martedì 24 Febbraio) ———- In quarèsma, quèlc fiurèt, us tira fóra d’è casèt (In Quaresima,qualche fioretto,si tira fuori dal cassetto.In questo periodo ci si propone di adempiere a qualche piccolo voto!.)… ———- La fèma la fà parlè

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti