Martidé dòg Agöst

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidé dòg Agöst.
(Martedì 12 Agosto.)
————-
Nu t’arènd mai;ad sòlit l’è l’útma céva de maz clà vèrz la porta!.
(Non arrenderti mai;di solito è l’ultima chiave del mazzo che apre la porta!.)
————
E dulór,se cundivis,us divid:
La felicità,se cundivisa,l’às radòpia!.
(Il dolore,se condiviso,si divide:
La felicità,se condivisa si raddoppia!.)
————–
In Italia,nisùn lavor,us fà te tèimp e se prèzi stabilid!.
(In Italia,nessun lavoro,si fà nel tempo e con il prezzo stabilito!.)
—————
La vita l’è un rigàl e l’è per quèst che ùs cèma “présént”!.
(La vita è un regalo ed è per questo che si chiama”presente”!.)
————–
L’insalèda ad campagna l’às cúnza quand cl’às màgna.
(L’insalata di campagna si pulisce quando si mangia.)
————–
Per sénza gnínt un scròla la códa gnènca e chèn!.
(Per niente non muove la coda neanche il cane!.)
————–
Bóna zurnèda ma tót !.
(Buona giornata a tutti!.)
—————-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

La mi primavera
Dialetto e tradizioni

La mi primavera

Daventi un pèsgh fiurid me a sò artorni ancora burdel: tremèza chi fiurtèin rosa come la sotvèsta dla mi ma, i lusiva me sol, … che spnalèva d’arzènt la campagna mèza indurmènta… Cum cl’era bel cor s’è nès d’insò, tra

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Pia e Berto

Nel lontan 47 abitava in una via na ragaza, tutta tette che portava il nome Pia. Arrivò da e zitadon un ragaz : Zaghini berto che senz’ess un bascianon un mandrillo l’era certo La bastè na sola ucieda assassina ed

LEGGI TUTTO »
fiumana ponte di Tiberio 1927
Dialetto e tradizioni

E dè bèl us cnós da la matèina prèst

Lundè dó Febrèr (Lunedì due Febbraio) ——— Per la”Candlòra”o che fàza nèva o piòva da l’invèrni a sèm za fóra;ma se è sól e fa l’ucèt ai n’avrèm ancora pèr un misèt. Per la”Candelora,o che faccia neve o pioggia,dall’inverno siamo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna