Noi Riminesi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Noi riminesi siamo così ironici e gioviali
e sappiamo ridere anche dei nostri mali
Quando dialoghiamo il nostro tono si fa molto più serio
se parliamo dell’Arco d’Augusto e del Ponte di Tiberio
Siamo conosciuti in tutto il mondo per la nostra ospitalità
Rappresenta un ottimo biglietto da visita per tutta la città
Ed andiamo letteralmente pazzi per la piadina
Ricordo ancora vivo della civiltà contadina
Siamo fieri ed orgogliosi della nostra “esse” strisciante
Un marchio di fabbrica indelebile ed importante
Ed andiamo a’ marena appena arriva l’estate
Per riposare le nostre menti troppo stressate
E sappiamo rispondere con garbo e cortesia ad ogni perchè
Siamo anche su Facebook con il gruppo “Sei di Rimini se”

Thomas Russo

Potrebbero interessarti:

Lundé ung Agöst
Dialetto e tradizioni

Cosa amo di te

Amo di Rimini le cene in spiaggia d’estate Le passeggiate al mare d’inverno Il momento dei girasoli Il momento dei papaveri Amo le galline al bordo della strada Amo il caos delle fiere Amo piada salsiccia e cipolla Amo le

LEGGI TUTTO »
Avèm cambiè mès, òz l'è vènèr prim d'Agöst; spèréma che ùs dimostra cl'èsést ancóra l'ìnstèda
Dialetto e tradizioni

Lundé vintinòv Sètèmbre

Lundé vintinòv Sètèmbre (Lunedì 29 Settembre) ———- Al robi boni dla vita o a gliè pruibidi,immurèli o al fà ingrasè. (Le cose buone della vita o sono proibite,immorali o fanno ingrassare.)… ———- Andasèma a lèt cl’è arvàt Piròun!. (Andiamo a

LEGGI TUTTO »
Il Liscio
Dialetto e tradizioni

Il Liscio

“Romagna mia, Romagna in fiore, tu sei la stella, tu sei l’amore…”; quante volte abbiamo cantato questo ritornello? Si perché è il valzer più cantato e ballato in Romagna, una canzone che è diventato un inno per noi romagnoli e

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo