Un lago d’amore

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sul lago due cigni colmi di amore, nel paesaggio infinito di color e natural candore. Anime distese corpi rilassati, pensieri e ricordi nei momenti passati.

Abbracciati felici col sole nel cuore, respiro e calore divampa l’umore…

Io e te comete nel cielo sereno, Unione e diamanti di passione senza freno.

L’amore è frequenza che scorre nelle vene, del sangue più dolce, siamo Angeli del bene…

Tu il mio sogno la mia dea e principessa, lottiamo per vivere insieme la nostra eterna giovinezza.

Maggiolini Roberto

Potrebbero interessarti:

Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin

Martidè quatòrg Utóbre S.Gaudènz patròn ad Rèmin. (Martedì 14 Ottobre S. Gaudenzo patrono di Rimini. ———— Quèi c’ha la chèrna me sól l’è mèi chi staga zèt!.… (Quelli che hanno la carne al sole-ossia figli giovani-è meglio che stiano zitti-evitare

LEGGI TUTTO »
L'èrba catíva l'an mór mai
Dialetto e tradizioni

L’èrba catíva l’an mór mai

Giuvidè dòg Fèbrèr (Giovedì 12 Febbraio) ———- L’èrba catíva l’an mór mai. (L’erba cattiva non muore mai.)… ———- In campagna us guardèva i culur dl’èrcalèin perchè se ui era una màsa ad zal l’èra abundènza ad “grèn”. Se ui era

LEGGI TUTTO »
piazza 3 Martiri Rimini
Dialetto e tradizioni

Storia del dialetto romagnolo

Il dialetto romagnolo nella storia A proposito del dialetto. Sembra strano, ma uno dei maggiori studiosi del dialetto romagnolo è stato un glottologo austriaco, tale Fiedrich Schurr (1888-1980). Nel 1974 ottenne la cittadinanza onoraria di Ravenna, a nome di tutta

LEGGI TUTTO »
Torna in alto