E ZARÉS

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

E ZARÉS
————-
Te zardèin di drè dla chèsa
da un òs butèd per chès
l’era amnu só sl’èrbaza
una piantèina ad zarés.
La mi ma la ha cnusù al fòi
ènca sl’era èlt,se o no una spana,l’ài ha infilè ad fiènch
una cana perchè te vanghè
A ne cavès insèin sl’èrba.
L’avèva un gran vigòr e dop
quèlch àn l’èra za dvèint
pió èlt d’una persòuna.
Lèa l’al guardèva da e balcon
e,ogni tènt l’am géva:Renato,
prèst bsògna che al insdèma
s’un zèt ad quèl ad Gino!
Però a ne sò se a glià farò
a magnè al zarèsi!!!.
A l’avèm insdé e l’è crisù
drèt,fort e viguròs!………
Ad Lòi e su cór strach
us è farmè;l’àn dop,per Pasqua
e su zarés,l’era zà
TÓT biènch ad FIUR!!!!.
————–
Nel giardino dietro casa
Da un osso buttato per caso
Era cresciuto con l’erba
Una piantina di ciliegio.
Mia mamma l’ha conosciuto
Dalle foglie anche se era,sì o no,alto un palmo.
Gli ha messo vicino una canna
Perchè vangando non lo
Levassi con l’erba.
Aveva un gran vigore
e dopo qualche anno era già
più alto di una persona.
Lei lo guardava dal balcone
E ogni tanto mi diceva:Renato,
presto bisogna che lo innestiamo con un ramo
di quello di Gino,però chi sà
se ce la farò a mangiare
le ciliege!!!!.
L’anno dopo l’abbiamo
innestato ed è cresciuto
dritto,forte e rigoglioso.
A Luglio il suo cuore stanco
si è fermato!!!……..
L’anno dopo a Pasqua
il suo ciliegio era già
Tutto bianco di fiori!!!!…

—————

Renato Fattori 1982

Potrebbero interessarti:

inaugurazione ponte ferroviario sul Marecchia 1861
Dialetto e tradizioni

Martidè trenta Dicèmbre: A so pin cumè l’óv

Martidè trenta Dicèmbre (Martedì trenta Dicembre) ———- Al róbi veramèint bóni a gliè:pèn d’un dé,furmaj d’un mès,vèin d’un an e dóna ad vint an. (Le cose veramente buone sono:pane di un giorno,formaggio di un mese,vino di un anno e donna

LEGGI TUTTO »
Per San Bascèn e trèma la códa me chèn
Dialetto e tradizioni

Per San Bascèn e trèma la códa me chèn

Martidé vint Znèr (Martedì 20 Gennaio) ———- Per San Bascèn e trèma la códa me chèn. (Per San Sebastiano(20 Gennaio)trema la coda al cane.Per il gran freddo.) ———- Quèl l’è cumè la “colpa”che un la vó nisun. (Quello è come

LEGGI TUTTO »
Martidé dòg Agöst
Dialetto e tradizioni

Giuvidé ung Sètèmbre

Giuvidé ung Sètèmbre. (Giovedì undici Settembre.) ———- Prèima ad ciapè una decisiòun impurtèinta pèinsa sèmpra se ui è di sòld tu. (Prima di prendere una decisione importante pensa sempre se ci sono dei soldi tuoi.)… ———– L’à un zàrvèl cumè

LEGGI TUTTO »
La strèda...
Dialetto e tradizioni

La strèda…

Arcordti sempre che quant t’ciap la strèda Da guardè bèin che li la sia asfaltèda E cu n’gni sia du che t’mèt i pì al piscoli Perchè sinò t’farè ad sicur al schérpi moli E uiè anche chés che dop

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini