Zòbia quatre Dicèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Zòbia quatre Dicèmbre
(Giovedì 4 Dicembre)
———-
L’è lèrg cumè e gàl tla frounta.
(È largo come il gallo in fronte.Ossia è molto tirchio.)
———-
Quèl e po’enca struzè e chén sla sunzéza!.
(Quello può anche strozzare il cane con le salcicce!.Solo uno molto ricco poteva dare al cane delle salcicce!.)
———–
L’ha cantè la zvèta!.
(Ha cantato la civetta!.Brutto segno che portava cattive notizie.)
———–
I bajoch iè cumè i dulúr quèl che ui ha us i tèin.
(I baiocchi sono come i dolori,chi li ha se li tiene!.Il baiocco era la moneta in corso fino a metà ottocento;che fu formato il Regno d’Italia.)
———–
L’ha un bus de cúl che u si vèd i dèint!.
(Ha un buco del culo da cui si vedono i denti!.Ha una fortuna sfacciata.)
———-
Te pòst d’un purèt e saria mèi che nascès una cuvèda ad sùrs!.
(Al posto di un povero sarebbe meglio che nascesse una nidiata di topi!.Anche se,per i contadini,i topi erano i peggiori nemici.)
———-
Mi purèt ij da tót in te cúl,snò e vèint ui da tla faza.
(Ai poveri danno tutti nel culo,solo il vento gli da in faccia.Questo detto rimarcava il fatto che i poveri andavano in bicicletta e spesso avevano il vento contrario.)
———-
E va a magnè a lufagna.
(Va a mangiare a scrocco.)
———-
Clà famèia la ha fàt l’invèrne si sùrs !.
(Quella famiglia ha fatto l’inverno con i topi.Un raccolto perduto faceva passare a molti un inverno di stenti!.)
———–
Un ha pió gnènca la pèla da quèrz i dèint!.
(Non ha più neanche la pelle da coprire i denti!.Essere in condizioni disperate.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”BADAREL”?
———–

Renato fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è

LEGGI TUTTO »
Riccione Christmas Village
Dialetto e tradizioni

Un Natale diverso

Il figlio e la madre si trovarono a pranzo il giorno di Natale. Il tavolo era apparecchiato per tre persone. La madre chiese al figlio:

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Romagna solatìa, dolce paese…

Così scriveva Giovanni Pascoli (romagnolo doc), parlando della sua terra. Della nostra, anzi. Ed è sicuramente emozionante. In questo duro periodo che, purtroppo, rimarrà nella storia

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Dall’avvocato

In casa di un noto avvocato riminese è a servizio una non più giovane donna di campagna. Suona il telefono, l’avvocato è in bagno. “Pronto,

LEGGI TUTTO »
Torna su
hotel baia marina cattolica