Ciccioli Romagnoli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I ciccioli di maiale sono uno dei cibi più apprezzati tra le pietanze tradizionali romagnole, la varietà che si trova di più nei ristoranti sono i ciccioli secchi, perchè hanno l’aspetto dei salatini e possono essere utilizzati come finger-food (=cibo da mangiare con le mani) per l’aperitivo.

Altre tipologie di ciccioli sono quelli impastati nella focaccia o nella fornarina, o ciccioli al naturale cioè i bocconcini teneri di maiale.

Dall’estetica assomigliano ai fiocchi di cereali, ma il sapore è completamente diverso.

Ma cosa sono di preciso i ciccioli?

I ciccioli sono piccoli bocconi di grasso suino, che viene bollito a lungo al fine di far fuoriuscire come lo strutto e insaporito con alloro, sale e pepe.

Terminata la cottura i ciccioli vengono fatti raffreddare a temperatura ambiente prima di essere serviti.

Lo strutto che “avanza” dall’ebollizione dei ciccioli viene fatto raffreddare ed utilizzato per altre pietanza, come per esempio la piadina romagnola.

I ciccioli romagnoli si differenziano da quelli emiliani perchè la loro preparazione è “naturale”, cioè non vengono pressati e compressi durante la cottura, come richiede invece la tradizione emiliana.

Potrebbero interessarti:

Crespelle ricotta e spinaci
Enogastronomia

Crespelle ricotta e spinaci

Preparazione crespelle: in un recipiente rompete le uova, aggiungete il latte, la farina, il sale, sbattete fino a quando la farina non si sarà completamente sciolta. Mettete sul fuoco una padella antiaderente di 10 cm di diametro, quando la padella

LEGGI TUTTO »
Spumini (Meringhe)
Enogastronomia

Spumini (Meringhe)

Gli spumini sono piccoli e squisiti dolcetti, meglio conosciuti con il nome di meringhe, perfetti per i fine pasto, magari accompagnati da una tazzina di caffè! Dolce senza lattosio   Buon appetito… Ugo Picia

LEGGI TUTTO »
Passatelli senza glutine
Enogastronomia

Ricetta Passatelli senza glutine

Per tutti gli amici celiaci ecco la ricetta per preparare i passatelli senza glutine. In una ciotola sbattere le uova con aggiunta di sale, scorza di limone e noce moscata. Per addensare unire al composto del pan grattato senza glutine

LEGGI TUTTO »
TORTA SALATA VEGAN di Eva Spampinato
Enogastronomia

TORTA SALATA VEGAN di Eva Spampinato

Preparazione della frolla: in una ciotola grande miscelate con cura le tre farine, aggiungete poco sale e fate la fonte al centro: versate l’olio e l’acqua (in cui avrete sciolto lo zafferano o la curcuma) a filo iniziando ad impastare

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende