Crocchette di melanzane peperoni e cous cous vegan di Eva Spampinato

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Riscaldare il forno a 220° mettere le verdure finche non si appassiscono, farle raffreddare e spellarle, in una ciotola tagliatele quasi a raggiungere un impasto, intanto far bollire 100 ml d’acqua versare il cous cous e spegnere il fuoco, chiudere con il coperchio far raffreddare, una volta raffreddato sgranare il cous cous  con una forchetta e versarlo sulle verdure, amalgamare il tutto salare speziare ed aggiungere il pangrattato fino a raggiungere la consistenza giusta per formare delle polpette… dare la  classica forma di  crocchette, ungerle con olio evo e passarle nel pangrattato disporle su una teglia rivestita di carta forno mettere in forno a 180-200°finchè non risultano dorate, farle raffreddare e servire in una tajine (classico recipiente in terracotta Magrebino dove cuociono i piatti classici compreso il cous cous).

Il consiglio è di servirlo come un antipasto se accompagnato da una salsa fatta con i ceci come l’humus o come primo se è una cena informale.

Buon appetito!

Eva Spampinato

Potrebbero interessarti:

Pappardelle prezzemolate con il sugo di cozze
Enogastronomia

Pappardelle prezzemolate con il sugo di cozze

Fai la sfoglia con farina, uova e lascia riposare. Fai aprire le cozze e poi sgusciale. Soffriggi nell’olio l’aglio tritato, aggiungi i pomodorini, cuoci 5 minuti, poi le cozze (con la loro acqua) regola di sale, pepe, prezzemolo e porta

LEGGI TUTTO »
Nidi di rondine
Enogastronomia

Nidi di rondine con besciamella e prosciutto cotto

  Realizzazione: Fai l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora (coperto con pellicola trasparente). Nel frattempo prepara la besciamella. In una pentola di misura fai sciogliere il burro, aggiungi la farina setacciata e, continuando a mescolare

LEGGI TUTTO »
cappelletti in brodo
Enogastronomia

Cappelletti in brodo

In un ampia pentola a bordo alto metti la carne, tutte le verdure (pulite e mondate), copri tutto con almeno 4 litri di acqua, regola di sale e fai bollire per 3 ore circa (durante questo tempo occorrerà schiumare il

LEGGI TUTTO »
Passatelli senza glutine
Enogastronomia

Passatelli senza glutine – Forno di Roby

Amalgamare tutti gli ingredienti fino a farli diventare una palla omogenea, far riposare in frigo per 30 minuti. Dividere l’impasto in quattro e schiacciare con lo schiaccia-passatelli. Direttamente nel brodo caldo. Forno di Roby

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia