Lasagne con funghi e zucchine

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Primo piatto di tradizione emiliano-romagnola

Ricetta Lasagne con zucchine e funghi

Un primo piatto di pasta all'uovo
Stampa Ricetta
PortataPrimi
CucinaRomagnola
Tagpasta all'uovo
Difficoltàmedia
Costobasso
Preparazione30 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale50 minuti
Porzioni8 persone

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • 300 g farina 00 più quella che serve per il tagliere
  • 3 uova

Per la besciamella:

  • 500 ml latte
  • 50 g burro
  • 50 g farina
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico noce moscata

Per condire:

  • 4 zucchine
  • 500 g funghi champignon
  • 100 g speck
  • 250 g mozzarella
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. parmigiano
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio di oliva extra vergine

Istruzioni

  • Prepara l'impasto per la sfoglia con farina, uova e lascia riposare mezz'ora coperto con pellicola trasparente.
  • Nel frattempo fai la besciamella con il burro sciolto in un tegame, aggiungi la farina setacciata, mescola bene e forma il roux, poi il latte caldo, un pizzico di sale, un pizzico di noce moscata, continua a mescolare fino a ché la besciamella è pronta. In una padella fai soffriggere, in due cucchiai di olio, la cipolla tritata, aggiungi le zucchine tagliate a cubetti, regola di sale, pepe, bagna con un mestolo di acqua e cuoci per circa 15 minuti. Lascia raffreddare e trita tutto con un frullatore ad immersione. Unisci questa crema di zucchine alla besciamella, mescola bene e tiene a parte. In una padella, in un cucchiaio di olio e uno spicchio d'aglio schiacciato, fai cuocere i funghi, puliti e affettati, regola di sale, pepe e cuoci per circa 15 minuti. Con il mattarello tira la sfoglia e taglia la pasta in pezzi di 10×20 cm. circa. Fai bollire una pentola di acqua salata con un cucchiaio di olio, lessa i pezzi di pasta, scola e fai asciugare su un canovaccio. In una pirofila adeguata fai uno strato di besciamella con le zucchine, poi uno strato di pasta, una manciata di funghi, lo spech tagliato a listarelle, cubetti di mozzarella, una spolverata di parmigiano e ripeti il tutto fino ad arrivare a 5 strati. Spolvera di parmigiano e cuoci a 180 gr. per circa 20-25 minuti (se dovesse colorarsi troppo in superficie copri con un foglio di carta alluminio).

Servi nei piatti e porta in tavola.

Buon appetito!

Patrizia Ugolini

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Fiocchetti di Carnevale

Questo tradizionale dolce, tipico della festa più colorata dell’anno, è conosciuto a livello nazionale anche come frappe, chiacchiere o bugie. Tuttavia i romagnoli usano un

LEGGI TUTTO »
ricetta castagnole di carnevale
Enogastronomia

Castagnole al forno

Le castagnole sono dolci tipici di Carnevale, che di solito sono di colore giallo, ma per avere una variante più colorata, adatta al periodo di

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner