Nidi di rondine

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
  • Se volete usare i funghi, ammollateli in poca acqua calda. Una volta fatto questo, affettateli. Unite la noce di burro fuso allo spicchio d’aglio pulito e schiacciato, aggiungendo poi i funghi. Aggiungete sale e pepe ai funghi, cuocendoli poi per 10 minuti circa, fino ad asciugarli, e rimuovete lo spicchio d’aglio.
  • I quadrati di pasta vanno cotti molto al dente e con molta acqua salata calda, in tegame basso e largo. Aggiungete dell’olio, se volete evitare che la pasta si attacchi. Scolate il tutto e raffreddate con acqua fredda, poi stendete i quadrati di pasta su un vassoio o strofinaccio.
  • Unito a qualche cucchiaio di besciamella, versate olio (o preferibilmente burro fuso) su di una teglia.
  • Stendete sulla teglia un quadrato di pasta.
  • Ora distribuite metà dei funghi e del prosciutto sulla pasta, spargendo in seguito una generosa quantità di parmigiano.
  • Cercando di mantenere una distribuzione uniforme del ripieno, arrotolate la pasta attorno ad esso.
  • Affettate il rotolo in 8 parti con un coltello. Riempite la teglia con le fette. Fate lo stesso con il suo quadrato di pasta.
  • Versate la besciamella nei nidi di rondine, ricoprendo con un’ulteriore passata di parmigiano, per poi cuocere il tutto nel forno a 180° per 25 minuti circa. Una volta sfornati, lasciate riposare i nidi 5 minuti prima di servirli a tavola.

Buon appetito…

 

 

Potrebbero interessarti:

cappelletti in brodo
Enogastronomia

Tortellini VS. Cappelletti

Tortellini o cappelletti? Questo è il dilemma! Se vi balza per la testa di dire che sono la stessa cosa qualche romagnolo o emiliano accanito potrebbe innescare una sentita discussione che non avrà nè capo nè coda!! In realtà le

LEGGI TUTTO »
Paglia e Fieno alla Boscaiola
Enogastronomia

Paglia e Fieno alla Boscaiola

Fai la sfoglia verde con farina, uova e spinaci. Fai la sfoglia gialla con farina e uova. Lascia riposare mezz’ora. Prepara il sugo con olio, aglio tritato e scalogno, aggiungi i funghi, le zucchine e i pomodorini tutti tagliati a

LEGGI TUTTO »
Bignè con la crema
Enogastronomia

Bignè con la crema

I bignè sono un dolce che deve i suoi natali alla corte di Firenze, nel Rinascimento, per essere poi esportato in Francia solo a metà del ‘500. Si tratta dunque di un dolce di origine italiana. Dolce Buon appetito…  

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini