Pollo in fricassea

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Pollo in fricassea

Pollo in fricassea

Una ricetta golosa citata anche da Pellegrino Artusi
Stampa Ricetta
PortataSecondi
CucinaItaliana
Tagpollo
Difficoltàfacile
Costobasso
Preparazione15 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 15 minuti
Porzioni4 persone

Ingredienti

  • 1 pollo (circa 1 kg)
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 sedano
  • 50 cl brodo vegetale
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 12 limone succo
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio farina
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Lavare il pollo in acqua fredda e tagliarlo a pezzi di media grandezza.
  • Versare l'olio in una casseruola di coccio e disporla sui fornelli. Non appena l'olio sarà caldo, versarvi la farina a pioggia, aiutandosi con un cucchiaio di legno per mescolarla, evitando che si formino dei grumi.
  • Quando apparirà sufficientemente tostata versare il brodo, poco alla volta, continuando a mescolare fino a far giungere la cremina a bollore.
    Pollo in fricassea
  • Aggiungere le verdure spezzettate e il prezzemolo tritato.
  • Lasciar cuocere per circa 10', quindi unire anche i petti di pollo, regolando di sale e spolverizzando con del pepe; continuare la cottura per altri 30 minuti.
  • Nel mentre, rompere all’interno di una terrina i tuorli e sbatterli con il succo di mezzo limone.
  • A cottura ultimata, versare sul pollo i rossi d'uovo che non dovranno cuocere, ma serviranno per ottenere una crema piuttosto liscia e densa che guarnirà il pollo.

Note

Questo piatto è un vero e proprio stufato in casseruola arricchito da una crema d’uova che gli conferisce un certo gusto.
Ottima variante per far assaggiare le carni bianche anche a chi non le gradisce di solito!

Potrebbero interessarti:

Il Sabadone: un dolce ricco di sapori
Enogastronomia

Il Sabadone: un dolce ricco di sapori

Il Sabadone è realizzato con ingredienti “poveri”, il che non gli ha mai reso giustizia in quanto, in realtà, è ricco di sapore! Gradevole, gustoso rimanda a emozioni dimenticare e sapori passati anche perché la sua consumazione è caduta “nel

LEGGI TUTTO »
Passatelli asciutti al pesce
Enogastronomia

Passatelli asciutti al pesce

Preparare i passatelli in modo tradizionale. Preparazione del  brodo di pesce: sedano, carota, cipolla, aglio,  prezzemolo, 1 foglia di alloro, 6/7 grani di pepe, sale. Far bollire per 20/30 minuti, aggiungere i paganelli eviscerati ma con la testa  per 15

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ghinelli tende