Ravioli burro e salvia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Procedimento: 

Prepara 4 impasti di sfoglia.

Per la pasta verde: 1 etto di farina, 1 uovo, spinaci lessati e tritati.

Per la pasta gialla: 1 etto di farina, 1 uovo, zafferano in polvere (precedentemente sciolto in un dito d’acqua calda per almeno mezz’ora).

Per la pasta rossa: 1 etto di farina, 1 uovo, rapa rossa lessata e tritata.

Per la pasta bianca: 1 etto di farina, 1 albume d’uovo, acqua tiepida q.b.

sfoglia-per-ravioli-burro-e-salvia

Fai riposare i 4 impasti per mezz’ora coperti con pellicola trasparente. Nel frattempo prepara il ripieno con la ricotta, la scorza del limone, il formaggio Asiago, 1 uovo e amalgama bene.
Con il mattarello tira la sfoglia bianca non troppo sottile. Con la restante pasta realizza dei cilindri lunghi, posizionali sopra la pasta bianca (uno sopra all’altro), arrotola e forma un grosso cilindro (se occorre taglia via la pasta in eccesso).

Taglia il grosso rotolo a fette spesse di 1 cm., poi, con il mattarello assottiglia i cerchi di pasta colorata. Posiziona sopra ad essi il ripieno e, con uno stampo tondo forma i ravioli.

Fai bollire una pentola di acqua salata, lessa la pasta, scola e condisci con il burro fuso e foglie di salvia. Servi nei piatti e porta in tavola.

cottura-ravioli-burro-e-salvia

 

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

Risotto alla Marinara
Enogastronomia

Risotto alla Marinara

In un tegame fai aprire le vongole con un po’ di acqua. Sguscia i gamberetti, taglia la testa e le zampe alle canocchie. Sguscia le vongole e tieni a parte la loro acqua. Fai soffriggere nell’olio 4 spicchi di aglio

LEGGI TUTTO »
Crostata di Crema e Cioccolato
Enogastronomia

Crostata di Crema e Cioccolato

Prepara la frolla con tutti gli ingredienti e fai riposare in frigo per 1 ora. Fai la crema con i tuorli lavorati con lo zucchero, aggiungi la farina setacciata, il latte bollente, la scorza del limone e sempre mescolando metti

LEGGI TUTTO »
Il pane di Maiolo
Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al passo della produzione industriale. Gli ingredienti sono semplici: acqua, farina, “pasta madre” (un pezzo dell’impasto

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia