Salsa alla diavola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ottima per accompagnare i piatti di carne.

Preparare besciamella col brodo vegetale;

tritare le cipolle o scalogno;

aggiungere timo, alloro, pepe nero;

cuocere con vino e aceto;

lasciare evaporare del liquido di 2/3;

setacciare pepe di Caienna e ricuocere;

ottenere un composto con farina;

togliere dal fuoco e aggiungere tuorli, peperoncino e brandy.

 

Potrebbero interessarti:

ricetta Bizula di Cattolica
Enogastronomia

Bizulà di Cattolica

La Bizulà è prodotto culinario tipico di Cattolica, ha la forma di grande tarallo ed il sapore del pane abbrustolito. Tradizionalmente veniva era il cibo dei marinai di fine ‘800, che spesso lo ammorbidivano a bagno nel vino, la bizulà,

LEGGI TUTTO »
Tagliatelle con spinaci e gamberetti
Enogastronomia

Tagliatelle con spinaci e gamberetti

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora. Lava i gamberetti e togli loro il carapace. Taglia a dadini la pancetta, trita l’aglio e la cipolla, lava bene gli spinaci. In una padella adeguata soffriggi l’aglio

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti con Salsiccia e Spinaci
Enogastronomia

Strozzapreti con Salsiccia e Spinaci

La ricetta è scritta sopra, comunque è strozzapreti fatti in casa con salsiccia e spinaci, tirati con un po’ di panna liquida. Una piccolissima cipolla, olio, salsiccia spellata, spinaci crudi tritati, un po’ di panna e dopo circa un quarto

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro