Tagliatelle con funghi e salsiccia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

tagliatelle

Ricetta Tagliatelle con funghi e salsiccia

Pasta all'uovo fatta in casa
Stampa Ricetta
PortataPrimi
CucinaRomagnola
Tagpasta all'uovo, tagliatelle
Difficoltàdifficile
Costobasso
Preparazione30 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni4 persone
Calorie500kcal

Ingredienti

  • 400 g farina (+ quella che serve per il tagliere)
  • 4 uova
  • 300 g salsiccia
  • 125 ml panna liquida
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. prezzemolo tritato
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio di oliva extra vergine

Istruzioni

  • Fai l’impasto per la sfoglia con farina, uova e lascia riposare mezz’ora coperto con pellicola trasparente. Nel frattempo fai soffriggere, in un giro di olio, l’aglio tritato, aggiungi la salsiccia sbriciolata, i funghi pioppini (precedentemente puliti e mondati), la panna liquida, regola di sale, pepe, prezzemolo e porta a cottura. Con il mattarello tira la sfoglia e, con un coltello a lama larga, forma le tagliatelle.
  • Fai bollire una pentola di acqua salata, lessa la pasta, scola e condisci con il sugo preparato.
    Tagliatelle con funghi e salsiccia

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 500kcal (25%)

Le tagliatelle con funghi e salsiccia sono ideali per il pranzo della domenica, una cena importante o per le festività. Questa ricetta vi farà riscuotere un gran successo a tavola.

 

Servi nei piatti e porta in tavola.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

testo romagnolo per cuocere la piadina
Enogastronomia

Testo Romagnolo: la padella per la piadina

Alla ricerca di ricette tipiche romagnole, vi sarà spesso capitato di trovare richiesta la cottura del cibo sul “testo”. Ma che cos’è il testo romagnolo? Si tratta semplicemente di una padella, anche se con leggere varianti che la rendono unica

LEGGI TUTTO »
Cotechino al lambrusco per cenone di Capodanno
Enogastronomia

Cotechino al lambrusco per cenone di Capodanno

Per prima cosa, bisogna preparare una pentola d’acqua, dove bolliremo il nostro cotechino. A cottura ultimata, a seconda del cotechino che abbiamo comprato, sarà necessario scolarlo e spellarlo bene. A questo punto, ammorbidire il manzo servendosi di un batticarne, spolverarlo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini