E Savôr: la marmellata con il mosto d’uva. La ricetta

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Savor: la marmellata col mosto d’uva

Il Savor, in dialetto “savôr”, non è altro che una marmellata ormai poco conosciuta, preparata e diffusa un tempo specialmente in Romagna.

Come tanti prodotti tradizionali locali, trattasi di un piatto (dolce) povero ottenuto dalla bollitura, lunga e lenta, del mosto d’uva nera a cui aggiungere i “frutti dimenticati” (un insieme di frutti autunnali) quali polpa di zucca, frutta secca e scorze di agrumi (arancio e limone).

Ne esce un composto denso e scuro, che si sposa benissimo con piatti dolci, arrosti, bolliti ma anche formaggi. Per restare in tema, sarebbe perfetto con il formaggio di fossa di Talamello.

I contadini dell’epoca solevano conservare il savôr in ipccole damigiane dal collo largo, facendone largo uso come companatico energetico durante i mesi invernali.

Riportiamo la definizione di Savôr, nel dialetto romagnolo, secondo il vocabolario di Ercolani:

savôr = s. m. «savore»

specie di marmellata ottenuta con il far bollire nel sugo di mosto, non ancora fermentato, ogni sorta di frutta tagliuzzata: pere, mele cotogne, gherigli di noci, bucce d’arance

(Paolo Toschi).

Da confrontare con l’italiano antico savore, «salsa» (d.e.i.: nei dialetti rustici toscani è un pesto di noci ed uva acerba, usato come condimento sulla carne, «sapore»).

La ricetta

Ingredienti

  • 8 lt. di mosto d’uva nera – preferibilmente Sangiovese
  • 2,5 kg di frutta autunnale
      • pere
      • mele
      • mele cotogne sbucciate e tagliate grossolanamente
      • fichi
      • noci
      • mandorle sbucciate
      • scorza di limone non trattato
      • cannella q.b.

Preparazione

  • Far bollire il mosto fino a che non si sia addensato, ottenendo un composto di circa 2 litri.
  • Aggiungere la frutta e bollire nuovamente, procedendo come una normale marmellata.
  • Non appena raggiunta la consistenza ottimale, versare il savôr bollente in vasetti, chiudere ermeticamente e gustare all’occorrenza!

Potrebbero interessarti:

Ricetta Castagnole by Paola Paola
Enogastronomia

Ricetta Castagnole by Paola Paola

Salvate la ricetta perché sono troppo buone! Ingredienti per l’impasto:270 gr di uova,300 gr di acqua, 45 gr di burro, 30 gr di zucchero, 210 gr di farina 00 +100 gr,(tot 310 gr)1 cucchiaino di lievito vanigliato,,1 pizzico di sale,

LEGGI TUTTO »
Le tendenze food del 2017
Food and Wine

Le tendenze food del 2017

Conoscere  i nuovi food trends 2017 non vuol dire dimenticarsi delle ricette tradizionali ma significa scoprire nuovi modi per preparare i cibi e conoscere le proprietà degli alimenti. Scopriamo allora quali sono i trend gastronomici del 2017! Cucina Etnica Sarà

LEGGI TUTTO »
Albana di Romagna Passito
Food and Wine

Albana di Romagna Passito

L’Emilia-Romagna è una regione che ha alle spalle una lunga tradizione enologica, si tratta, infatti, di una delle regioni italiane che produce più vino, proveniente dalle diverse zone, inserito in un contesto territoriale molto variegato. Dai monti Appennini fino alle

LEGGI TUTTO »
Hummus di ceci
Enogastronomia

Hummus di ceci

  Crema di ceci della tradizione mediorientale, adatta ad accompagnare carne, pesce o anche falafel sempre ai ceci.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto