Gemmano risorta, opera di Ermanno Vites

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il pittore Ermanno Vites, autore del murales di Piazza Roma a Gemmano, ha provato a spiegare il significato del suo lavoro, che egli descrive come parabola della resurrezione del paese.

L’opera, dal titolo “Gemmano risorta”, è quello che si può definire un dipinto “in movimento”, in quanto le figure che lo abitano sembrano appunto muoversi come animate di vita propria, come se volessero trasmettere un messaggio. Le persone sul lato desto del dipinto appaiono spaventate dagli orrori suscitati dalle guerra, tuttavia viene riservato spazio anche per un barlume di speranza, la speranza di una futura pace rappresentata dalla colomba in mezzo al gruppo centrale di persone, come a voler sottolineare che a tempi bui seguono sempre tempi migliori.

Il gruppo centrale è costituito da ragazze gioiose e intente a suonare strumenti musicali, riunite attorno ad un giovane Bacco intento alla pigiatura del vino. Questa scena, unita ad altri piccoli particolari come la mietitura del grano e un nido di piccioni nutriti dalla madre, fornisce il quadro completo di una comunità (quella di Gemmano) intenta a riprendersi dal torpore del conflitto.

Ultimo dato interessante: il titolo stesso del dipinto, che viene rappresentato come una frase sul foglio di una scrivente stanca e assonnata. Le parole, che quasi fuoriescono dal foglio per distrazione della donna, rimandano alla necessità di un rinnovato impegno da parte di tutti, affinché Gemmano possa effettivamente risorgere.

 

 

Potrebbero interessarti:

Biblioteca Gambalunga Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Biblioteca Gambalunga Rimini

A Rimini ha sede la prima biblioteca civica d’Italia, terza in ordine di numeri di volume dopo l’Ambrosiana di Milano e l’Angelica di Roma: la Biblioteca Gambaluga. Alessandro Gambalunga, figlio di un commerciante di ferro, laureatosi in diritto civile a

LEGGI TUTTO »
L'Eccidio dei Fratelli Govoni
Scopri Rimini e la Romagna

L’Eccidio dei Fratelli Govoni

Quella dei 7 fratelli Govoni è una tragedia della storia della nostra regione, poco conosciuta e poco insegnata a scuola come quella dei Fratelli Cervi. I loro nomi erano Ida, Primo, Augusto, Giuseppe, Emo, Marino e Dino. Tutti sono morti

LEGGI TUTTO »
Pippo e i bomboloni
Scopri Rimini e la Romagna

Pippo e i bomboloni

Giorgio Francesco Brici: Questo personaggio, naturalmente, non ha bisogno di presentazioni! Antonietta Milan: vendeva i bomboloni anche in spiaggia mitico Pippo; PA Bell Bell: la sera fuori del Supercinema; Gianna De Cecco: Mitico! Quanti bomboloni ho comprato prima di entrare

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel