Onu One Nation Underground

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo romagnolo ricco di eventi.

Quando il divertimentificio era un modo di vivere Rimini, dal punto di vista dei giovani.

L’ONU gestiva discoteche come Rock Hudson, Io Street Club e Slego, all’interno dei quali erano organizzati concerti di elevato calibro, come quelli di Zucchero, di Joe Cocker e di Miles Davis.

Una serie di trovate “pubblicitarie”, furono prese in considerazione anche da testate come l’Espresso, per esempio “Rimini come Hollywood” sul colle di Covignano, quando illuminarono con una grande scritta di Hollywood sul colle di Covignano, per sottolineare Rimini come capitale dei divi.

Il divertimentificio che con le sue discoteche catalizzava un turismo giovanile sconfinato e destagionalizzato, spesso orchestrato dal gruppo di giovani impresari della notte.

L’ONU fu conosciuto sulla costa per la gestione della discoteca il Rockhudson’s, definito il locale sano come il latte, anti-Aids, che fu inaugurato da Brigitte Nielsen e, gruppo noto, per l’organizzazione di iniziative spettacolari e culturali innovative e inedite.

Ph. gtgarattoni.com

Potrebbero interessarti:

Il fiume Marecchia
Storia di Rimini

Il fiume Marecchia

Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel “canale deviatore”, un alveo artificiale costruito tra il 1924 e il 1930 per riparare il

LEGGI TUTTO »
17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
LA BALIA
Storia di Rimini

LA BALIA

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche

LEGGI TUTTO »
L’OROLOGIO DI “TALACIA”
Scopri Rimini e la Romagna

L’OROLOGIO DI “TALACIA”

Talacia, era il soprannome di Gennaro Angelini (1874/1956), di professione contadino e residente a Rimini, frazione San Martino in Riparotta. Semianalfabeta, ma geniale (aveva studiato fino alla seconda elementare) e senza alcuna cognizione da orologiaio, progettò e costruì in circa

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia