“I Luoghi dell’anima”: il Giardino Pietrificato

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nella frazione di Bascio della città di Pennabilli, ai piedi di una torre si possono osservare sette tappeti di ceramica, che sono stati dedicati a personaggi che hanno vissuti questi luoghi o sono solo passati di qui.

I tappeti sono stati realizzati da Giovanni Urbinati e hanno titoli fantasiosi che descrivono, in modo fantasioso, le gesta del personaggio celebrato in quella ceramica.

Si possono trovare le seguenti tipologie:

  • il tappeto dell’anatra dal collo azzurro, riferito alla contessa Fanina dei Borboni di Francia, che sposò un capitano dei Carpegna, ma nel tempo impazzì di solitudine;
  • il tappeto delle onde quiete, riferito a Giotto che “dal Montefeltro vide lontanissimi i primi bagliori azzurri dell’Adriatico”;
  • il tappeto delle piramidi sognate, per Bonconte da Montefeltro, “Perché le trentacinque piramidi siano tombe del suo corpo valoroso scomparso nel fiume della battaglia”;
  • il tappeto delle Cattedrali abbandonate, riferito a padre Matteo da Bascio, che fondò l’ordine dei Cappuccini, “tutto il mondo andava esclamando e riprendendo ogni sorta di persona, gridando “all’inferno, all’inferno, peccatori”;
  • il tappeto delle conchiglie montanare, per il capitano Uguccione della Faggiola “che da questi colli vedeva i confini dell’Italia e tanto fu ammirato da Dante che gli dedicò l’inferno”;
  • il tappeto dei pensieri chiari, dove si ricorda Dante “che vide questa torre fuggendo da Firenze per raggiungere il rumore del mare di Ravenna”;
  • il tappeto dei pensieri oscuri, dove si ricorda Ezra Pound, che visse a Pennabilli, “dove la melma è piena di sassi”.18

Potrebbero interessarti:

Percorso Felliniano a Rimini
Visite guidate e itinerari

Percorso Felliniano a Rimini

La Rimini di un tempo è la città del maestro Federico Fellini indiscusso del cinema universale, il quale ispirato dalla magia del territorio ha esteso le sue radici in tutto il mondo lasciando trapelare la sua immensa sensibilità artistica. È

LEGGI TUTTO »
Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria
Visite guidate e itinerari

Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria

Ritrovo dei partecipanti a Rimini, alle ore 9.00, al parcheggio di Piazza Caduti di Cefalonia (accanto al Ristorante La Brocca). Alle ore 9.45 ritrovo nella piazza principale del centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II, Pennabilli. Visita a piedi dell’antico Borgo

LEGGI TUTTO »
San Clemente, la Notte rosa "stappa" Note di Vino
Visite guidate e itinerari

Visite enogastronomiche di “Sei di Rimini se…”

L’Emilia Romagna offre ai turisti luoghi incantevoli da scoprire, tesori d’arte e sapori rari. In particolare il viaggio in Riviera Romagnola è arricchito dalla possibilità di assaporare gusti unici, il cibo, infatti, è determinante per il successo di una vacanza.

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency