Lo schiacciapassatelli romagnolo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lo schiacciapassatelli romagnolo è uno strumento elementare, dal semplice funzionamento meccanico che si utilizza in cucina per dare forma ai passatelli.

Si differenzia dal classico schiacciapatate perchè i fori sono più larghi, in quanto si utilizza un impasto ben più denso delle patate lesse.

Il procedimento per l’uso è davvero facile e banale : basta inserire una pallottola di impasto per passatelli nel vano a vaschetta: premere il manico dell’arnese, e dal fondo della ciotolina usciranno dei vermicelli da tagliare con il coltello secondo la misura preferita: consigliamo strisce di circa 5 centimetri.

Il materiale che compone lo schiacciapassatelli è in generale metallo al 100%, gli strumenti più moderni sono in acciaio inox, poi ci sono anche delle varianti con il manico in legno.

Non avendo delle parti antiaderenti si può lavare in lavastoviglie, oppure a mano con qualsiasi tipo di spugna: anche con la pagliuzza abrasiva.

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Strozzapreti con il tonno

Fai la sfoglia e lasciala riposare mezz’ora. Prepara il sugo con l’aglio tritato nell’olio, aggiungi i pomodorini, il tonno, aggiusta di sale, pepe, prezzemolo e

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Foglie di Salvia Fritte

Prepara la pastella con farina, uova e birra ghiacciata. Lava le foglie di salvia, asciugale, passale nella pastella, friggile nell’olio ben caldo per 5 minuti

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Budino con Amaretti

Sbattere le uova con lo zucchero versate il tutto in un recipiente insieme al latte bollente molto lentamente. In seguito versare gli amaretti in precedenza tritati e

LEGGI TUTTO »
Torna su
HM Corner Gioielli