Che nomi hanno i pesci del nostro mare? In italiano e in dialetto.

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Federica Zanni: Che nomi hanno i pesci del nostro mare? In italiano e in dialetto.

Vandi Cristina:

  • Vongole – purazi
  • Sughero – suvri
  • Ombrina – umbrina

Claudio Casadei:

  • Sfòia – Sogliola
  • Granzèla – GRANCHIO
  • Cànèll – CANNOLICCHIO
  • B-dòc – COZZA
  • Scìpa – SEPPIA
  • Dùlfèin – DELFINO
  • Càlzinèll – CALCINELLO o TELLINA
  • Bìcòun – AGUGLIA
  • Pagànel o Gùvàt – GHIOZZO
  • Urèda – ORATA
  • Baràcula – RAZZA
  • Zìvùl – CEFALO
  • Canòcia – CANOCCHIA
  • Garàgòl – GARAGOLO
  • Ceppa – CHEPPIA
  • Pisòta – SCRIGNO di VENERE
  • Omne nùd – BIANCHETTI
  • Ròmb – ROMBO
  • Pès ràgn – PESCE RAGNO
  • Mazòla – MAZZOLA
  • Calamèr – CALAMARO se piccoli Calamàrétt !
  • Renga – ARINGA
  • Ton – TONNO

PA Bell Bell:

  • mazola – gallinella
  • sardoun – alice
  • treja – triglia
  • sovre – surro – spighetta
  • sgombre – sgombero
  • Lucardoun – Sgombero occhio grosso
  • Umbreina – ombrina
  • anguella – anguilla
  • la Ceppa è l’aringa!
  • Pes Ragn – Tracina

Foschi Fabio:

  • È pess de gat.(pesce piccolo da friggere)
  • Russol – triglia.

Claudio Casadei: e chi conosce altri pesci o molluschi o crostacei in dialetto romagnolo lo dica… Per esempio… l’AQUADELA o la PALAZZOLA (o PANAZZOLA)… qualcuno che lo spieghi meglio (so che vive in branchi).

Pierpaolo Campana: novellame di pesci, generalmente di cefalo che vive in acqua bassa o all’interno dei porti per ripararsi dai predatori.

Daniela Parma: Sardunzin e sardun Sardoncini e sardoni. Chi si ricorda d’aver mangiato le spade? Vere e proprie murene in miniatura… di colore rosa.

Pierpaolo Campana: Le spade… tanto buone quanto piene di spine… non le vedo da anni sulla pescheria…

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

OSPITE

Coccolata dal tuo immenso mare ogni giorno fiduciosa nuoto nella sua acqua rassicurante sento l’abbraccio delle onde tutto intorno i miei piedi accarezzano come mano

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Martidé dó Setèmbre

Martidé dó Setèmbre (Martedì due Settembre.) ———– Indóv che tòna un fàt,l’à balènè un’idea !. (Dove tuona un fatto,ha lampeggiato un’idea!.)… ———– Pió us gràta

LEGGI TUTTO »

1 commento su “Che nomi hanno i pesci del nostro mare? In italiano e in dialetto.”

  1. Ciao vi volevo dire che esiste una specie diffusa dall’Italia al Marocco mi riferisco alla Cicala di Mare nel napoletano viene chiamata Screficio o Screficia se molto grande.

I commenti sono chiusi.

Torna su
HM Corner Gioielli