Cavagnetti salati con il salame

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

  Pasqua è una ricorrenza sentita in tutta Italia e le ricette per il pranzo della domenica sono davvero tante!

Questa volta, una proposta nuova, che in realtà prendiamo in prestito dalla tradizione genovese.

Cavagnetti salati con il salame

Cavagnetti salati con il salame

I cavagnetti - genovesi - sono dei piccoli cestini di pasta, dolci o salati, che racchiudono un uovo sodo.
Stampa Ricetta
PortataAntipasti
CucinaItaliana
Tagaperitivo, carboidrati, cucina genovese, dessert
Difficoltàfacile
Costobasso
Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo di posa30 minuti
Tempo totale1 ora 10 minuti
Porzioni6 persone

Ingredienti

  • 100 g burro
  • q.b. salame
  • q.b. sale
  • 30 g pecorino romano
  • 210 g farina
  • 6 uova intere
  • 1 tuorlo

Istruzioni

  • Spezzettare il burro a dadini e metterlo nel mixer unendo: 200 g di farina, il pecorino romano grattugiato e una manciata di sale. 
    Frullare fino a che il composto diviene "bricioloso".
    Cavagnetti salati con il salame
  • A questo impasto aggiungere: 1 tuorlo e 2 cucchiai di acqua fredda; frullare ancora per qualche istante finché questo non diventa una palla omogenea.
  • Adesso avvolgere la "pagnotta" nella pellicola trasparente e lasciarla in posa in frigorifero, per un tempo minimo di 30'.
  • Mentre l'impasto riposa, portare a bollore un pentolino d'acqua fredda e cuocere le altre uova per 7-8 minuti da quando l’acqua comincia a bollire. Dopodiché scolarle e lasciarle raffreddare
    Cavagnetti salati con il salame
  • Al termine della posa - 30' - togliere la pasta dal frigorifero e poi adagiarla sul piano di lavoro precedentemente infarinato. Lavorarla per ottenere una sfoglia di circa 3-4 cm di spessore. Adesso è possibile realizzare dei dischetti di 8 cm di diametro, collocando al centro di ognuno un uovo sodo.
  • Con i ritagli di pasta, creare 12 striscette di 1 cm di larghezza e 15 cm di lunghezza circa. Incrociarle sulle uova e unire le estremità ai dischetti di pasta, proprio come fossero i manici di un cestino.
  • Adagiare i cavagnetti su una teglia e infornarli a 180° per 20' circa. A termine cottura, servirli freddi, accompagnandoli con delle fette di salame a piacimento.
    Cavagnetti salati con il salame

 

Buon appetito!

Potrebbero interessarti:

Torta di riso con le mandorle
Enogastronomia

Torta di riso con le mandorle

La domenica mattina si sente profumo di buono provenire dalla cucina, il dolce caldo e appena sfornato è quasi un toccasana che ci mette di buon umore. Ecco gli ingredienti per una preparazione semplice ed essenziale. La fase di preparazione

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti alla boscaiola
Enogastronomia

Strozzapreti alla boscaiola

Prepara l’impasto per gli strozzapreti con tutti gli ingredienti e fai riposare mezz’ora. In una padella adeguata fai sciogliere il burro, aggiungi i funghi, puliti e tagliati a listarelle, i piselli, un po’ di panna liquida e porta a cottura

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti al ragù
Enogastronomia

Strozzapreti al ragù

Prepara la sfoglia con farina, albumi e acqua tiepida. Fai riposare mezz’ora. Fai il ragù con sedano, carota e cipolla tritati, fai soffriggere nell’olio, aggiungi il macinato e fai soffriggere, poi la salsa di pomodoro, sale, pepe e prezzemolo. Fai

LEGGI TUTTO »
Cantarelle all'uvetta
Enogastronomia

Cantarelle all’uvetta

I cantarelli, o cantarelle che dir si voglia, sono frittelle dolci tipiche della zona di Rimini. Sono dolci della tradizione povera, economici e veloci da preparare, ma veramente gustosissimi. Si cucinano molto rapidamente. Mettere in una bacinella tutti gli ingredienti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti