Il bollito alla romagnola, con manzo e cappone

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Il bollito alla romagnola, con manzo e cappone

Bollito alla romagnola

Tipico piatto invernale e dei giorni di festa
Stampa Ricetta
PortataPiatto unico, Secondi
CucinaItaliana
Tagbrodo
Difficoltàmedia
Preparazione10 minuti
Cottura2 ore 50 minuti
Porzioni4

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 1 coste di sedano
  • 3 carote
  • 5 pomodorini ben maturi
  • 500 g carne di manzo
  • 1/4 cappone (oppure 12 gallina)
  • 1 osso da brodo

Istruzioni

  • Riempire di acqua fino a poco oltre la metà una pentola capiente, quindi unire le verdure e la carne di manzo.
  • Al primo bollore aggiungere la gallina (o il cappone) e continuare a bollire a fuoco vivo per circa 10'. Poi ridurre la fiamma al minimo e lasciate cuocere per due ore e mezza.
  • Di tanto in tanto sgrassare con un mestolo, eliminando la schiuma dalla pentola.
  • Salare e controllare il livello dell’acqua: aggiungerne se necessario.
  • Togliere sia le verdure e le carni, disponendole a piacere in fiamminghe e coprirle con la carta stagnola affinché restino calde.
  • Passare il brodo con il colabrodo, filtrandolo, in una seconda pentola nella quale cucinare la pasta.

Il bollito alla romagnola, preparato con carni di manzo e di cappone, e il lesso di queste ultime, è un piatto diffusissimo in Romagna, specialmente in periodi di festa. Anzi, proprio durante le festività viene utilizzato esclusivamente il cappone, utilizzando lo stesso procedimento sia di cottura che di sgrassatura.

Potrebbero interessarti:

Strozzapreti con le Melanzane e Ricotta di Pecora
Enogastronomia

Strozzapreti con le Melanzane e Ricotta di Pecora

Fai l’impasto per gli strozzapreti con farina, albume d’uovo e acqua tiepida quanto basta e fai riposare. Prepara il sugo con la cipolla tritata nell’olio, aggiungi la melanzana tagliata a tocchetti, i pomodorini, regola di sale, pepe, prezzemolo e porta

LEGGI TUTTO »
Mousse di mortadella
Enogastronomia

Mousse di mortadella

Tritare la mortadella; aggiungere ricotta e parmigiano reggiano; mescolare il tutto fino a rendere il composto omogeneo; aggiungere panna; un pizzico di pepe; frullare il tutto; servite la spuma su un letto di crostini caldi.

LEGGI TUTTO »
Passatelli
Enogastronomia

Passatelli

Impastare pane grattugiato, formaggio parmigiano, uova, pepe e aromi, come noce moscata e scorza di limone; lasciare riposare; attraverso un apposito stampo produrre dei grossi spaghetti; oppure schiacciare l’impasto, cuocere i passateli nel brodo di pollo o di pesce; fino

LEGGI TUTTO »
Saccottini al ragù con burro e salvia
Enogastronomia

Saccottini al ragù con burro e salvia

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova e fai riposare mezz’ora. In una padella fai soffriggere in poco olio lo scalogno e l’aglio tritati, aggiungi la carne macinata e fai cuocere 10 minuti, poi il concentrato di pomodoro, un

LEGGI TUTTO »
Torna in alto