Pagnotta pasquale romagnola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La colomba pasquale è il dolce tradizionale di Pasqua; abbastanza complesso da preparare per via della lunga lievitazione ma che garantisce un risultato davvero super!

In Romagna la Colomba si chiama pagnotta e presenta alcune variazioni rispetto alla colomba tradizionale.

Secondo la tradizione la pagnotta si consuma la mattina di Pasqua, accompagnata con uova sode ma anche salumi. È perfetta quindi per una colazione dolce o salata!

Vediamo ora come si prepara la Pagnotta Pasquale Romagnola!

Pagnotta pasquale romagnola

Pagnotta pasquale

Un dolce tipico pasquale, che tanto dolce non è!
Stampa Ricetta
PortataDolci
CucinaItaliana
Tagbase per dolci, dolci, dolci pasquali, pagnotta pasquale
Difficoltàmedia
Costobasso
Preparazione1 ora 30 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale2 ore 10 minuti
Porzioni7 persone

Ingredienti

  • 500 g farina di manitoba
  • 140 g zucchero
  • 3 uova
  • 1 bustina vanillina
  • 100 g uvetta
  • 250 g pasta di pane
  • 30 g burro
  • 1 limone (arancia) scorza grattugiata
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 1 pizzico sale

Istruzioni

  • Mescolare farina, zucchero, vanillina e scorza grattata.
  • Mettere il tutto a fontana su un tagliere o sul tavolo; poi fareun buco in mezzo e unire uova, burro a tocchetti a temperatura ambiente, lievito sbriciolato e pasta di pane.
  • Amalgamare iltutto, creando un impasto omogeneo.
  • Aggiungere - a piacere - l'uvetta precedentemente ammorbidita sotto l'acqua e continuare a impastare bene.
    Pagnotta pasquale romagnola
  • Una volta ottenuto un composto omogeneo, lasciarlo riposare e lievitare per circa 4 ore, a temperatura costante. Va bene anche coprirlo con della pellicola.
  • A fine lievitazione, formare una - o più - pagnotta e adagirala sulla carta da forno. Spennellare con l'uovo sbattuto - questo permetterà che la pagnotta si dori durante la cottura - e praticare un'incisione sulla superficie.
  • Lasciar lievitare un'altra ora.
  • Sistemare in forno preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti. Ovviamente, tanto più sarà grande la pagnotta, tanto più lenta sarà la sua cottura.
    Pagnotta pasquale romagnola

Buon appetito!

 

Potrebbero interessarti:

Ricetta Castagnole by Paola Paola
Enogastronomia

Ricetta Castagnole by Paola Paola

Salvate la ricetta perché sono troppo buone! Ingredienti per l’impasto:270 gr di uova,300 gr di acqua, 45 gr di burro, 30 gr di zucchero, 210 gr di farina 00 +100 gr,(tot 310 gr)1 cucchiaino di lievito vanigliato,,1 pizzico di sale,

LEGGI TUTTO »
piadina romagnola
Enogastronomia

Piadina della Romagna

Impastare energeticamente gli ingredienti. Lasciare riposare la pasta per mezz’ora, tirare al mattarello e cuocere sul testo. Diverse sono le ipotesi sull’origine della piadina, sulla sua tipica  forma e sul vero  impasto originale. Già gli antichi romani utilizzavano questa forma

LEGGI TUTTO »
Lumache di Mare
Enogastronomia

Lumache di Mare

Mettere nelle lumachine un bel goccio di olio, sale, pepe e peperoncino a piacere. Sciogliere un cucchiaio di conserva in un bicchiere di vino e aglio aggiungere un po’ di acqua a pelo dei lumachine. Fare cuocere a fiamma molto

LEGGI TUTTO »
schiacciapassatelli romagnolo
Enogastronomia

Lo schiacciapassatelli romagnolo

Lo schiacciapassatelli romagnolo è uno strumento elementare, dal semplice funzionamento meccanico che si utilizza in cucina per dare forma ai passatelli. Si differenzia dal classico schiacciapatate perchè i fori sono più larghi, in quanto si utilizza un impasto ben più

LEGGI TUTTO »

2 commenti su “Pagnotta pasquale romagnola”

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
Gambero Pazzo