Ricetta Passatelli senza glutine

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Per tutti gli amici celiaci ecco la ricetta per preparare i passatelli senza glutine.
In una ciotola sbattere le uova con aggiunta di sale, scorza di limone e noce moscata. Per addensare unire al composto del pan grattato senza glutine (tipo Schar), parmigiano e farina anche questa senza glutine.
Mescolare finchè l’amalga non risulta omogenea e lasciare riposare.
Utilizzare uno  schiacciapassatelli o uno schiacciapatate per forgiare i passatelli. Una volta formati consigliamo di cuocerli in brodo vegetale o di carne, se invece volete provare la variante asciutta cuoceteli in acqua (come per la pasta) e condite con sugo a scelta.
Il piatto senza glutine è servito!

Se non avete problemi di allergie o intolleranze alimentari potete preparare la stessa ricetta con la farina tradizionale e il pane grattugiato classico, per ottenere la ricetta tradizionale dei passatelli romagnoli.

Ph: ilariasperfectrecipes.wordpress.com

Potrebbero interessarti:

Mele cotte al forno
Enogastronomia

Mele cotte al forno

Mettete a bagno l’uva sultanina in un po’ di Alchermes. Lavate bene le mele e con un levatorsoli scavatele al centro. Mettete le mele in una pirofila, versate al centro di ogni mela un po’ di zucchero, la punta di

LEGGI TUTTO »
Nidi di Rondine
Enogastronomia

Nidi di Rondine

Preparare una sfoglia sottile con le uova e la farina.Mettere la sfoglia in acqua bollente leggermente salata e cuocerla per qualche minuto.Scolarla e distenderla su un canovaccio.Coprirla con il prosciutto cotto, la mozzarella, il parmigiano, qualche cucchiaio di besciamella, e

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti con carciofi e gamberetti
Enogastronomia

Strozzapreti con carciofi e gamberetti

Cari amici di SEIDIRIMINISE, oggi una nostra cara amica della community ha voluto stupirci, mostrandoci in prima persona la preparazione di uno dei suoi piatti.     Se la ricetta della Picia è stata fonte di ispirazione per voi e il vostro

LEGGI TUTTO »
Passatelli
Enogastronomia

Passatelli

Impastare pane grattugiato, formaggio parmigiano, uova, pepe e aromi, come noce moscata e scorza di limone; lasciare riposare; attraverso un apposito stampo produrre dei grossi spaghetti; oppure schiacciare l’impasto, cuocere i passateli nel brodo di pollo o di pesce; fino

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Hotel Rimini Rivazzurra