Le sagre romagnole sono tra le più antiche e conosciute su tutto il territorio nazionale. Del resto il termine “sagra” di origine latina sta a significare festa propizie e occasione di incontro tra cose sacre e uomini.
L’entroterra Romagnolo, ricco di borghi e paesini arroccati nelle splendide e verdi alture che caratterizzano il territorio, è uno dei luoghi più predisposto storicamente all’organizzazione di feste e sagre.
Il vino Trebbiano e Sangiovese, i prosciutti e i formaggi, i prodotti tipici della cucina tradizionale romagnola sono i veri protagonisti di queste sagre. In questa sezione troverete un elenco completo di tutte le sagre, manifestazioni e feste che si svolgono a Rimini e in Romagna.
In un contesto genuino come quello della località di Croce, un paese circondato dalla…
Verucchio, incantevole borgo medievale di Rimini ci accompagna nell’arco di…
Un tuffo nella memoria con l’evento “Montegridolfo Liberata”, per…
Organizzato da LArmonda l’associazione culturale di Saludecio in…
In uno dei borghi più caratteristici dell’entroterra riminese si svolge…
Confermata anche per questa estate “NotediVino”, la manifestazione…
Quest’anno la Provincia di Rimini, in continuità con gli eventi già realizzati…
Monte Cerignone, una delle località più suggestive ed affascinanti…
L’atmosfera medievale cala su San Marino per un intero fine settimana, rendendo…
Trippa e strozzapreti sono due piatti tipici romagnoli molto apprezzati e proprio a…
La mostra mercato dedicata all’artigianato locale coincidente con l’arrivo…
Ciclo e Vento è il nome della caratteristica manifestazione che ha luogo presso la…
Durante la festa degli asparagi selvatici che si tiene in Torriana si svolge anche un…
La più fresca e gustosa delle feste primaverili, la Sagra della ciliegia, si svolgerà…
Ogni anno nel mese di marzo, da oltre 10 anni, Pinarella di Cervia organizza la Sagra…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...