Storia di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.

Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.

Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).

L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.

La Pittura Riminese del Trecento
Storia di Rimini

La Pittura Riminese del Trecento

Un vanto tutto “Riminese”. C’è un importante capitolo, nella storia dell’arte mondiale che si intitola “La Pittura Riminese del Trecento”. Non c’è testo d’arte che non parli di questa scuola pittorica.

LEGGI TUTTO »
La “Maison Rouge” di Rimini
Storia di Rimini

La “Maison Rouge” di Rimini

Nel 1958 compivo 15 anni. Abitavo da 4 anni a Marina Centro proveniente dal Borgo S. Andrea. Avevo sentito parlare del Villino Azzurro posto in prossimità del Marecchia, dopo il ponte di

LEGGI TUTTO »
Stamperia Marchi di Santarcangelo
Storia di Rimini

Stamperia Marchi di Santarcangelo

La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio mangano” ancora funzionante. La tradizione viene da sempre tramandata di padre in figlio tramandando l’arte della “stampa a

LEGGI TUTTO »
piazza 3 Martiri Rimini
Storia di Rimini

Rimini tra il 1920 e il 1970

La città di Rimini ha alle spalle un’affascinante storia legata al turismo, un inizio di antica data ma che in questa sezione raccontiamo visivamente con immagini che sono datate tra

LEGGI TUTTO »
negozi di Rimini negli anni 80
Storia di Rimini

I negozi di Rimini centro nel 1988

Il centro storico di Rimini nel 1988 era piuttosto diverso topograficamente, i palazzi antichi erano i medesimi, ma al piano terra degli stessi le attività commerciali erano quasi tutte diverse

LEGGI TUTTO »
locomotiva treno parco Peep di Rimini
Storia di Rimini

Storia della ferrovia a Rimini

La linea ferroviaria che passa per Rimini fu una delle prime in Italia e fu inaugurata nel 1861, i lavori di costruzione iniziarono nel 1860. In realtà l’idea di progetto era

LEGGI TUTTO »
Ci dispiace, ma non sono presenti altri articoli in questa sezione.
Torna in alto
Gambero Pazzo