
Funivia di San Marino
La Piccola Repubblica di San Marino risulta essere collegata tramite una funivia , che aggancia il centro storico della città al Borgo Maggiore.La funivia in
L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.
Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.
Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.
Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.
La Piccola Repubblica di San Marino risulta essere collegata tramite una funivia , che aggancia il centro storico della città al Borgo Maggiore.La funivia in
La forza di San Marino è espressa nella sua meticolosa organizzazione e nella disponibilità di risorse uniche che la rendono ineguagliabile. Organizzazione, parola d’ordine per
Batija Cesenatico Disco Beach è un locale posto direttamente sulla spiaggia, dove potrete immergervi in un’atmosfera davvero estiva. Un contesto fresco, accogliente, con elementi e
San Leo è uno dei più noti borghi di arte romagnola e presenta opere architettoniche di grande valore, all’interno del Duomo, del Forte di San
Pensando a Riccione, la prima libera associazione mentale è senza dubbio la parola “discoteca”. Infatti Riccione prima di tutto è nota per la sua vita
Le strutture teatrali riescono sempre ad affascinare con i propri colori, le luci soffuse la grande atmosfera e l’aria che si riesce a respirare ,
Ravenna conta oggi oltre 160 mila abitanti ed è una delle città più vaste d’Italia, a livello territoriale, è attualmente uno dei capoluoghi di provincia
“La Notte Rosa” è un evento che comprende anche Cesenatico e ogni anno festeggia l’inizio della stagione estiva della Riviera Adriatica. Sono tante le iniziative
Tutti conoscono il Capodanno che si festeggia la notte di San Silvestro, ma la Romagna ha anche un Capodanno estivo, la Notte Rosa: una serata
Nel corso degli anni i teatri hanno rappresentato sempre un centro vivo d’informazione e di fusione culturale, ed anche la Repubblica di San Marino ha
La bellezza delle strutture pubbliche è data proprio dalla variabilità, è questo il fattore che riesce a catturare l’attenzione generando interesse ed attrazione. Il mix
Riccione è la patria del divertimento: discoteche, pub, parchi tematici, terme. Tutto questo non ti basta? È sufficiente spostarsi di pochi chilometri per trovare Mirabilandia,
Popolo delle due ruote! Buongiorno! So che molti di voi, nonostante il freddo (fate come volete, miei cari meteorologi, per me fa freddo…) hanno continuato
I teatri di San Marino sono tutti ben dislocati sul territorio e coprono i punti più importanti della città. Il teatro Concordia è posizionato nell’antico
La zona del lungomare racchiusa tra le località Rimini e Riccione è chiamata Marano, per il semplice fatto che è qui che sfocia il fiume