Territorio romagnolo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.

Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.

Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.

Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.

Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.

Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.

Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.

Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.

I boschi della Romagna
Visite guidate e itinerari

I boschi della Romagna

L’Emilia Romagna costituisce una consistente risorsa per il patrimonio boschivo italiano: i suoi 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve naturali la rendono una meta ambita per chiunque

LEGGI TUTTO »
Riviera Golf a San Giovanni
Valle del Marecchia

Borgo di Petrella Guidi

Petrella Guidi è uno dei castelli più caratteristici della Valmarecchia, ed è un esempio perfetto di come erano i castelli minori tipici del XIII secolo. La struttura si compone di

LEGGI TUTTO »
Riviera Golf a San Giovanni
Cattolica

Riviera Golf a San Giovanni

Riviera Golf a San Giovanni in Marignano offre una bellissima esperienza di gioco per dilettanti ed esperti. Lo scopo ultimo del centro è promuovere il gioco del golf e al

LEGGI TUTTO »
Gabicce mare
Territorio romagnolo

Dintorni di Gabicce

Gabicce, come comprovato dai ritrovamenti archeologici, era già abitato in epoca romana. La sua storia comincia dal luogo che oggi noi conosciamo come Gabicce Monte, il promontorio che ospitò il

LEGGI TUTTO »
Dintorni di Fano
Territorio romagnolo

Dintorni di Fano

Fano si trova nel nord delle Marche, è un comune noto per il carnevale che ospita, essendo il più antico d’Italia, ed è stato in tempi lontani una colonia picena,

LEGGI TUTTO »
Dintorni di Coriano
Coriano

Dintorni di Coriano

Coriano ha origini molto antiche: è stata infatti colonizzata da una folta schiera di popoli di ogni epoca, partendo da umbri, etruschi e romani per arrivare al dominio dei Malatesta,

LEGGI TUTTO »
Monte Colombo
Valle del Conca

Monte Colombo

Monte Colombo è una frazione di Montescudo, presenta tracce di insediamenti romani a partire dal II secolo a.C., quando furono costruite abitazioni nelle vicinanze del fiume Conca. Solo dal IX

LEGGI TUTTO »
Valle del Conca
Valle del Conca

Valle del Conca

Il Torrente Conca nasce dal Monte Carpegna per scendere 50 Km e gettarsi nell’Adriatico, nelle vicinanze di Cattolica, è affiancato a fondovalle nel primo tratto dalla SP 17  fino a

LEGGI TUTTO »
Mondaino provincia di Rimini
Valle del Conca

Mondaino

Mondaino è situato in Emilia-Romagna, a sud di Rimini, su una collina a nord della valle del fiume Foglia. L’avvento del primo insediamento si fa risalire all’epoca romana, quando viene

LEGGI TUTTO »
Fortezza di San Leo
Valle del Marecchia

Forte di San Leo

Un Forte rinascimentale, quello di San Leo, ricco di misteri, una sagoma rocciosa che si intravede dall’Autostrada A14, nelle vicinanze di San Marino. San Leo è parte del circuito dei Borghi più Belli

LEGGI TUTTO »
Fano
Pesaro

Fano

Fano si trova nel nord delle Marche, il comune è noto per il suo carnevale, il più antico d’Italia, è circondato da colline, leggermente sopraelevato rispetto al livello del mare.

LEGGI TUTTO »
Festa di San Sebastiano - Coriano
Coriano

Coriano

Coriano Coriano è un comune situato a sud dell’Emilia-Romagna, a metà tra costa ed entroterra, con una campagna caratterizzata dalla coltivazione di ulivi, grano e vigne, di origini molto antiche,

LEGGI TUTTO »
Da Petrella Guidi A Casteledelci, fino al Passo del Fumaiolo
Valle del Marecchia

Casteldelci

Castel d’Elci (Castrum Illicis), oggi Casteldelci un punto d’incontro tra Marche, Toscana ed Emilia Romagna, parte di quest’ultima dal 2009. Il territorio comprende le falde del Monte Fumaiolo, la sorgente

LEGGI TUTTO »
Ci dispiace, ma non sono presenti altri articoli in questa sezione.
Torna in alto
SH Web agency