Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ritrovo dei partecipanti a Rimini, alle ore 9.00, al parcheggio di Piazza Caduti di Cefalonia (accanto al Ristorante La Brocca).

Alle ore 9.45 ritrovo nella piazza principale del centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II, Pennabilli.

Visita a piedi dell’antico Borgo di Pennabilli, che nasce nel XIV secolo, dalla fusione dei due castelli di Penna e di Billi, città di elezione dello scrittore, poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, che ha ideato i cosiddetti “Luoghi dell’anima”, museo all’aperto e non, con l’obiettivo di sollecitare l’anima e la fantasia del visitatore.

Visita guidata facoltativa al Museo del Calcolo (6 euro a persona).

Visita dell’antico Borgo malatestiano di Sant’Agata Feltria, che nel mese di dicembre ospiterà tutte le domeniche i mercatini natalizi del “Paese del Natale”.

Pranzo con specialità al tartufo in un ristorante tipico.

L’Orto è aperto al pubblico tutti i giorni. L’ingresso è libero. Info tel. 0541928578

Potrebbero interessarti:

Visita guidata a Santarcangelo di Romagna
Notizie ed Eventi in Romagna

Visita guidata a Santarcangelo di Romagna

Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.00 a Santarcangelo di Romagna, in Piazza Ganganelli, presso l’Arco trionfale dedicato al Papa Clemente XIV. Visita dell’antico Borgo malatestiano di Santarcangelo di Romagna, una delle cittadine meglio conservate e più suggestive della Romagna. Visita alle

LEGGI TUTTO »
Itinerario da Ferrara a Modena
Visite guidate e itinerari

Itinerario da Ferrara a Modena

Stagione ideale: primavera e autunno. Tempo: un giorno. Percorso: 80 km. Si parte dalla località Pontelagoscuro, da cui si raggiunge la città di Ferrara in soli 7 km; si prosegue poi per Vigarano Mainarda (11 km) e Sant’Agostino (11 km),

LEGGI TUTTO »
Grotte di Onferno
Visite guidate e itinerari

Grotte di Onferno

Nel territorio del comune di Gemmano si trovano le Grotte di Onferno: inserite in un grande parco naturale, con tanti sentieri percorribili a piedi, come il Sentiero della Madonna della pioggia e il Sentiero del Faggio (più di 120 ettari

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini