Le sagre romagnole sono tra le più antiche e conosciute su tutto il territorio nazionale. Del resto il termine “sagra” di origine latina sta a significare festa propizie e occasione di incontro tra cose sacre e uomini.
L’entroterra Romagnolo, ricco di borghi e paesini arroccati nelle splendide e verdi alture che caratterizzano il territorio, è uno dei luoghi più predisposto storicamente all’organizzazione di feste e sagre.
Il vino Trebbiano e Sangiovese, i prosciutti e i formaggi, i prodotti tipici della cucina tradizionale romagnola sono i veri protagonisti di queste sagre. In questa sezione troverete un elenco completo di tutte le sagre, manifestazioni e feste che si svolgono a Rimini e in Romagna.
10-18 Marzo 2018 Per più di una settimana le strade di una delle principali località…
Uno dei detti popolari più famosi è ” del maiale non si butta via niente”,…
19-21 gennaio 2018 San Mauro Pascoli: la sagra più “gustosa”…
Sartiano è un piccolo borgo sopra Novafeltria, molto caratteristico dal quale si può…
Per tutti gli amanti della tagliatella; non perdetevi Sabato 24 e Domenica 25 Giugno…
Il 2016 è giunto alla sua giornata più mostruosa: le varie zone di Rimini offrono…
Rimini Antiqua è la manifestazione con cadenza mensile, che ogni anno si…
San Giovanni In Marignano (RN) Il culto di festeggiare Santa Lucia, martire siciliana,…
dal 30/10/2016 al 02/11/2016 Torna il consueto a Cesenatico, appuntamento con una…
Ultime due domeniche di novembre e prima di dicembre A livello Nazionale è una fiera…
Si tratta della festa patronale di Coriano. San Sebastiano, la cui festa si celebra a…
Una caratteristica sagra di paese terrà viva la città di Mondaino per 2…
19 – 26 novembre 2017 Ritorna anche quest’anno il consueto appuntamento…
Come oramai vuole la tradizione Montescudo di Rimini organizza nel secondo fine…
Una vera e propria Fiera di bestiame e merci che preserva intatte le proprie origine…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...