
Fiera degli antichi sapori di mare e di terra di Cattolica
Ad Aprile, ogni anno, nella storica Piazza Primo Maggio di Cattolica, ha luogo la ‘Fiera degli antichi sapori – di mare e terra’. La manifestazione è
L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.
Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.
Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.
Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.
Ad Aprile, ogni anno, nella storica Piazza Primo Maggio di Cattolica, ha luogo la ‘Fiera degli antichi sapori – di mare e terra’. La manifestazione è
È possibile raggiungere o partire da Cesenatico in aereo attraverso i principali aeroporti dell’Emilia Romagna, come quello di Bologna, quello di Forlì, l’aeroporto F.Fellini di
Le prime notizie su Bellaria non come cittadina ma come una piccola fortezza agricola, risalgono attorno alla prima metà del ‘300 e ovviamente apparteneva al
Quando si necessita di un dottore al di fuori della propria città, è impossibile avvalersi del proprio medico di base, per cui è stata istituita
Il Cinema Teatro Astra di Bellaria fu aperto tra il 1965 e il ‘66, momento di boom economico e turistico per la piccola località di
Riccione è dotata di un’ampia rete di farmacie tra comunali e private, quindi entro pochi chilometri è sempre possibile trovarne una di turno, aperta anche
Con l’arrivo della primavera la città di Cattolica si riempie di fiori. Cattolica in fiore è la manifestazione che ogni anno si ripete per festeggiare la primavera. Una
Tra tutti i comuni presenti sulla costa Adriatica delle Marche, Gabicce mare è quello più a nord, infatti è anche quello che confina con l’Emilia-Romagna. Gabicce
Bellaria-Igea Marina ha grande attenzione e passione per le discipline sportive, da sempre. Essendo una città piccola, facilmente visitabile a piedi o in bicicletta, il
Il palazzo del comune di Riccione è ubicato in viale Vittorio Emanuele II n° 2 . L’attuale sindaco è Massimo Pironi. Il Comune di Riccione si
La città di Cattolica nasce intorno al 1271, quando gli abitanti delle colline limitrofe decisero di spostarsi in una zona più confortevole, sotto la tutela
Riccione è dotato di una multisala cinema di ultima generazione. Il Multiplex Cinepalace di Riccione è ubicato in viale Virgilio 19, proprio a due passi
Il nome “Bellaria” risale al 1300 dove in un documento dei Malatesta viene menzionata una zona vicina a Bellaria Monte detta “Bellaere”. Il nome di
La Segreteria di Stato per la pubblica istruzione è l’organo che si occupa della promozione della cultura e dell’evoluzione dell’istruzione come unico mezzo atto a
Riccione, “La Perla Verde”, è una località marittima famosa per la cordiale accoglienza che mette disposizione dei turisti, un’ospitalità familiare tipicamente romagnola. Siamo nel luogo per