
La “Villa Quiete Verde”… di Guido Pasini
La Villa Quiete Verde Penso che tutti quelli che si apprestano a leggere quanto ho scritto diranno: ma di quale villa si parla, dove si trova e perché degna di
I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.
Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.
Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).
L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.
La Villa Quiete Verde Penso che tutti quelli che si apprestano a leggere quanto ho scritto diranno: ma di quale villa si parla, dove si trova e perché degna di
Rimini ha saputo essere negli anni protagonista del cinema sia come simbolo delle vacanze al mare sia come modello di città di provincia con tutti i suoi limiti e i suoi
Sei storicamente di Rimini Se… hai un soprannome che identifica la tua famiglia che viene tramandato da generazione in generazione! Abbiamo raccolto alcuni soprannomi dal gruppo “Sei di Rimini Se”
Il 16 Agosto si commemora la morte dei Tre Martiri Riminesi: Mario Capelli, Adelio Pagliarani e Luigi Nicolò; impiccati nella piazza centrale di Rimini, al tempo Piazza Giulio Cesare, il 16
Chiara da Rimini nacque a Rimini nel 1280 ed è stata una religiosa italiana appartenente all’ordine delle clarisse e venerata come beata dalla Chiesa Cattolica. Chiara Agolanti (all’anagrafe) nasce da
Il 30 marzo 1815 Gioacchino Murat, generale di Napoleone e Re di Napoli, fece un appello agli italiani conosciuto come “Proclama di Rimini”. Dopo aver dichiarato guerra all’Austria si rivolse
Il 21 giugno 1916 fu aperta la ferrovia che collegava la Stazione di Rimini al centro di Novafeltria che allora si chiamava Mercatino Marecchia, passando per la Val Marecchia. Il
Spiegazione a cura di Giulio Gherardo Starnini. La foto in evidenza è del 1910 e fu scattata di domenica pomeriggio dopo una riunione con pranzo sociale in un giardino di una
Antonio Giannoni nacque a Rimini il 29 marzo 1814 e fu battezzato nella Chiesa di Santa Croce e fu il primo italiano a stabilirsi in Australia del Sud. Nel 1991,
Chi ha vissuto gli anni ’70 a Rimini non può dimenticarsi del Bakamak, negozio storico di Via Mentana, il più bel negozio di tutta la città capitanato da Luciano Chiesa
Nel 1877 ebbe inizio il collegamento Rimini città con Rimini mare con tram a cavalli. I due capolinea si trovavano in Piazza Cavour, quello di città e lo Stabilimento balneare
Un Papa retrocesso a Vescovo? Dove? A Rimini, nella Piazza della Fontana, ora Piazza Cavour. Quando? nel 1797. Perché? Per salvare la statua dal danneggiamento o ancora dalla distruzione. La
Luigi Ferrari nasce a Rimini nel 1848 e muore il 10 giugno 1895 dopo una settimana dal suo ferimento avvenuto il 3 giugno sul far della sera, in via Garibaldi il
Un pò di Storia… -8 Giugno 1469- Roberto Malatesta per difendere i suoi territori dalle continue minacce del Papa Paolo II, aveva fatto lega con Re Ferdinando I di Napoli,
Sei di Rimini Se…andavi a ballare la domenica pomeriggio!! Un membro della nostra community ha voluto condividere ricordi di gioventù insieme agi altri membri del gruppo di Sei di Rimini