
Luigi Ferrari: giornalista e politico riminese
Luigi Ferrari nasce a Rimini nel 1848 e muore il 10 giugno 1895 dopo una settimana dal suo ferimento avvenuto il 3 giugno sul far della
I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.
Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.
Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).
L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.
Luigi Ferrari nasce a Rimini nel 1848 e muore il 10 giugno 1895 dopo una settimana dal suo ferimento avvenuto il 3 giugno sul far della
Un pò di Storia… -8 Giugno 1469- Roberto Malatesta per difendere i suoi territori dalle continue minacce del Papa Paolo II, aveva fatto lega con
Sei di Rimini Se…andavi a ballare la domenica pomeriggio!! Un membro della nostra community ha voluto condividere ricordi di gioventù insieme agi altri membri del
A tutti coloro che hanno vissuto in prima persona il glorioso passato delle discoteche di Rimini, ecco per voi un articolo-nostalgia! Un nostro membro della
Quanti ricordi suscita questo nome, vero? Ancora oggi rimangono indelebili nella memoria le notti passate tra musica e balli in questo meraviglioso “luogo di culto”
Lo stile Liberty, nato per far sentire l’uomo in sintonia con la natura, ha trovato modo di espandersi velocemente a Rimini, grazie alle numerose strutture
Il “Corriere Riminese” racconta della vicenda del forte terremoto del 16 agosto del 1916, che ebbe luogo poco dopo le 9 del mattino e che
Slego era un circolo ARCI fondato nel 1979, aveva sede nella Casa del Popolo di Viserba di Rimini, fu costituito da Rino Rinaldini, Sauro Fiori,
(Foto collezione Edi Eusebi) Claudio Casadei: Questa si… La Villa col porticato lungo verso il mare, c’è ancora, e si trova vicino agli alberghi ALBANESI
IL KURSAAL era un edificio maestoso e di grande fattura edile. Rappresentava l’arte Liberty italiana del 1870 su progetto dell’ing, Gaetano Urbani. Uno stabilimento balneare considerato
Scusate se mi sono intrufolato nella vostra bella pagina su Rimini, ma mi sono sentito il dovere di pubblicare queste drammatiche e spettacolari fotografie che
Buongiorno! Innanzitutto, prima di postare queste mie foto, desidero ringraziare gli amici e soci di ATBA, Associazione Treno Biancazzurro di San Marino, che mi hanno
Penso che gli aviatori americani giungendo all’aeroporto di Rimini, rimasero colpiti ed affascinati da questa grande costruzione, simbolo di un epoca da poco passata. Risultano
Aeroporto di Rimini, marzo 1945, due caccia P.51 Mustang appartenenti al 325th Fighter Group USAAF parcheggiati nelle piazzole allestite fra le macerie. Il Gruppo si
Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta