Dialetto e tradizioni

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La sezione dedicata al dialetto romagnolo. In questa sezione del sito dedicato alla romagna, troverete racconti, poesie, vocabolario romagnolo. detti, usanze, tradotte anche in italiano.

Un modo creativo per far conoscere il dialetto riminese e romagnolo a tutti gli amanti della lingua tradizionale italiana

Mércul vintidó Utóbre
Dialetto e tradizioni

Mércul vintidó Utóbre

Mércul vintidó Utóbre (Mercoledì 22Ottobre) ——— Chi un n’à a vint,a trenta un ne compra!. (Chi non ne ha a vent’anni,a trenta non ne compra-inteso come senno!.)… ———- Tci pròpia

LEGGI TUTTO »
Avèm cambiè mès, òz l'è vènèr prim d'Agöst; spèréma che ùs dimostra cl'èsést ancóra l'ìnstèda
Dialetto e tradizioni

Lundé vintinòv Sètèmbre

Lundé vintinòv Sètèmbre (Lunedì 29 Settembre) ———- Al robi boni dla vita o a gliè pruibidi,immurèli o al fà ingrasè. (Le cose buone della vita o sono proibite,immorali o fanno

LEGGI TUTTO »
Martidè vintún Utóbre
Dialetto e tradizioni

Martidè vintún Utóbre

Martidè vintún Utóbre (Martedì 21 Ottobre) ——— Te bèda mi tu fasól che tcí za stràc e sudèd!. (Te bada ai tuoi fagioli che sei già stanco e sudato-pensa ai

LEGGI TUTTO »
Dmènga vintót Sètèmbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga vintót Sètèmbre

Dmènga vintót Sètèmbre. (Domenica 28 Settembre.) ———- T’àn si pió una burdèla da pitnè al bambòzi. (Non sei più una bambina da pettinare le bambole.)… ———- Ui ha dè un

LEGGI TUTTO »
Dmènga znòv Utóbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga znòv Utóbre

Dmènga znòv Utóbre (Domenica 19 Ottobre) ———- E camèina impalèd,e pèr chl’àva ingulè e sciadúr!. (Cammina impalato,sembra che abbia ingoiato il matterello!.)… ——— Clà ragàza la ha un cúl che

LEGGI TUTTO »
Lundè vint Utóbre
Dialetto e tradizioni

Lundè vint Utóbre

Lundè vint Utóbre (Lunedì 20 Ottobre) ——— L’ha una fàza cl’à pèr fata apósta per zachèi sóra i pgnól. (Ha una faccia che sembra fatta apposta per schiaccirci sopra i

LEGGI TUTTO »
Lundè vintidò Sètèmbre
Dialetto e tradizioni

Lundè vintidò Sètèmbre

Lundè vintidò Sètèmbre. (Lunedì 22 Settembre.) ———– L’èspert ad zóg de palòun un fà mai “trèg”!.Se ul fasès un faria pió l’èspert!. (L’esperto del gioco del calcio non fa mai

LEGGI TUTTO »
Dmènga vintùn Sètèmbre
Dialetto e tradizioni

Dmènga vintùn Sètèmbre

Dmènga vintùn Sètèmbre. (Domenica 21 Settembre.) ———- Bsògna che am férma a cambiè l’àqua ma gl’ulívi !. ———-… Mè al cnòs bèin e mèl dla bés cia!. Io lo conosco

LEGGI TUTTO »
Giuvidé zdòt Sètèmbre
Dialetto e tradizioni

Giuvidé zdòt Sètèmbre

Giuvidé zdòt Sètèmbre. (Giovedì 18 Settembre. ——— D’autón se ui è la brèina e piov èintra la matèina,se invézi uiè la rugièda l’è bèla tóta la zurnèda. In autunno se

LEGGI TUTTO »
Sabèt zdòt Utóbre
Dialetto e tradizioni

Sabèt zdòt Utóbre

Sabèt zdòt Utóbre (Sabato 18 Ottobre) ——— Che burdèl l’è cuntèint cumè una Pasqua. (Quel bambino è contento come una Pasqua.) ——— E cridèva ad fé un afèri,invézi ui ha

LEGGI TUTTO »
barzelletta sul Paradiso
Dialetto e tradizioni

In paradiso

Siamo sul cielo che sovrasta la Romagna. San Pietro – San Pierino, per i romagnoli – sta seduto su una nuvoletta prospiciente la porta del Paradiso in attesa dell’arrivo delle

LEGGI TUTTO »
E ZARÉS
Dialetto e tradizioni

E ZARÉS

E ZARÉS ————- Te zardèin di drè dla chèsa da un òs butèd per chès l’era amnu só sl’èrbaza… una piantèina ad zarés. La mi ma la ha cnusù al

LEGGI TUTTO »
Mércul vint Agöst
Dialetto e tradizioni

Mércul disèt Sètèmbre

Mércul disèt Sètèmbre. (Mercoledì 17 Settembre.) ———- Zartún i và a fé spèsa senza savè cosa cumprè e alóra i compra “pursia”. (Qualcuno và a far spesa senza sapere cosa

LEGGI TUTTO »
fontana dei 4 cavalli Rimini
Dialetto e tradizioni

La Bibiena 40 de e una stmena

Perché in dialetto romagnolo si dice “la Bibiena 40 de e una stmena?” (=da Santa Bibiana 40 giorni e una settimana) Il detto è un’interpretazione del meteo secondo le credenze

LEGGI TUTTO »
Oz a sém i vintùn ad Lói, l'è e lundé e a vùria cuntinuè a zcòr ad dòni e, per forza,ènca d'àmór
Dialetto e tradizioni

Martidé sèg Sètèmbre

Martidé sèg Sètèmbre. (Martedì 16 Settembre.) ——— Líga e bréch du che vó e padròun. (Lega il somaro dove vuole il padrone.)… ———- E fa la ròda cumè un pavòun.

LEGGI TUTTO »
Ci dispiace, ma non sono presenti altri articoli in questa sezione.
Torna in alto
da todro