
Porta Galliana di Rimini
La Porta Galliana è situata tra il Ponte di Tiberio e il ponte dei mille a Rimini e si tratta di una parte della cinta muraria difensiva che tracciava la
La sezione dedicata ai monumenti storici della Romagna e ai suoi tanti musei e attrazioni sparsi per tutto il territorio romagnolo
La Porta Galliana è situata tra il Ponte di Tiberio e il ponte dei mille a Rimini e si tratta di una parte della cinta muraria difensiva che tracciava la
Il 5° “monumento” romano cittadino. L’avevate mai vista così, con il monumento in lamiera all’Imperatore Tito Flavio Vespasiano, quello che diceva al figlio “Pecunia non olet”? Era il 1912 quando, nello
La storia dell’Anfiteatro Romano di Rimini, le cui vestigia possiamo vedere a fianco di via Roma, fu turbolenta. (Foto della collezione di Maurizio Montanari) Con l’arco d’Augusto e il ponte
Il Tempio Malatestiano, duomo della città di Rimini, così come lo vediamo oggi è frutto di ricostruzioni e successivi restauri in secoli differenti, che quindi riportano evidenti differenze stilistiche da
Ritengo che tutti i riminesi nati fino agli anni ’70 ricordino che il palazzo situato in via Gambalunga, angolo via Cattaneo era conosciuto come il Palazzo della Banca d’Italia. Ma
Il Museo della Marineria e delle Conchiglie di Viserbella è nato nel 1999, grazie a un gruppo di cittadini che hanno voluto recuperare la storia e le tradizioni di questa
Tutti i Riminesi conoscono la Chiesa di Santa Rita però non tutti sanno che la stessa è un condensato d’arte e di storia. La chiesa si trova nel centro storico
La struttura è situata in centro storico a Rimini, sul lato orientale di Piazza Tre Martiri, anteposta alla Chiesa dei Minimi di San Francesco da Paola, chiamati dai riminesi, dei
La Chiesa intitolata alla Madonna della Scala che si trova a San Giuliano di Rimini vicino al porto canale fu costruita in seguito ad un evento miracoloso. L’edificio si trova
La “Fontana dei 4 cavalli” posta davanti al Grand Hotel di Rimini è il fulcro di Marina Centro, il cuore pulsante dell’estate riminese e della Riviera Romagnola. Un luogo che
Il Museo dell’Aviazione di Rimini è un vero e proprio parco tematico con oltre 100.000 mq di spazi espositivi che la rende la più grande mostra del settore sul territorio
Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei secoli passati un’attività importante per
Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non sono accolte in uno spazio
Nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini sorge la Chiesa di San Nicolò, alla quale vale la pena dedicare una visita. Si tratta di una struttura che fu consacrata nell’Aprile del ‘55,
Collocato proprio dietro Piazza Cavour si erge solenne e imponente Castel Sismondo (detto anche Rocca Malatestiana), un castello quattrocentesco dalle proporzioni massicce. L’opera fu costruita per volere di uno degli esponenti più rilevanti